I servizi segreti italiani assumono gli hacker

Dal primo luglio si potrà inviare il proprio curriculum e candidarsi per lavorare alla sicurezza nazionale informatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2013]

servizi segreti assumono hacker

Ha debuttato il nuovo sito web dei servizi segreti italiani.

Il sito istituzionale presenta una breve storia (ovviamente di parte) dei servizi segreti, alcune informazioni sulla scuola di formazione degli 007 italiani e, soprattutto, una sezione Lavora con noi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5145 voti)
Leggi i commenti (111)
Qui, dal primo luglio 2013, si potrà inviare il proprio curriculum vitae tramite un apposito form on line.

I servizi di sicurezza della Repubblica sono infatti alla ricerca di esperti di sicurezza informatica, intelligence finanziaria e problemi energetici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Web e Servizi Segreti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Mi hanno contattato per il colloquio, direttamente. Sono molto precisi !!! javascript:emoticon(':D') [video]http://www.youtube.com/watch?v=g3KPSyNxnL8[/video]
21-6-2013 09:30

Italia sė, Italia no... ... la terra dei cachi... :fuga:
20-6-2013 22:18

LOL! :lol: Leggi tutto
20-6-2013 12:52

ATTENZIONE! Verrete messi alla prova e NON DOVETE FARVI BECCARE! :wink: Dunque rischiate la galera, sappiatelo. Sarebbe poi SCEMO dirgli: Avrei bucato quel sito o fatto quel hackeraggio o altro: Una spia non spiffera i segreti in quel modo! Valgono i titoli di studio indicanti conoscenze informatiche di alto livello universitario... Leggi tutto
20-6-2013 01:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5145 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics