Violata la pagina Facebook di Alpitour, visitatori a rischio

Per due giorni link malevoli hanno portato gli incauti naviganti di Facebook su siti pericolosi in grado di sottrarre dati sensibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2013]

facebook pagina alpitour

Per alcuni giorni, dall'11 al 13 settembre, la pagina Facebook di Alpitour ha rappresentato un potenziale pericolo per gli incauti visitatori.

Qualcuno è riuscito a sottrarre le credenziali di amministrazione della pagina e ha iniziato a pubblicare dei post - in apparenza ufficiali - che pubblicizzavano viaggi esotici a prezzi stracciati.

Il problema è che chi, credendo nell'autenticità dei messaggi, cliccava sui link proposti finiva su siti pieni di malware il cui scopo era sottrarre i dati sensibili dei visitatori.

Il primo furto d'identità è stato quindi subito da Alpitour e, sfruttando l'immagine dell'azienda, qualche malintenzionato ha cercato di effettuare altri furti, questa volta ai danni di semplici utenti.

Ora la pagina Facebook è tornata al legittimo proprietario, il quale così ha informato i visitatori di quanto avvenuto: «Come sapete, nella notte tra l’11 e il 12 settembre la pagina Alpitour è stata vittima di un furto d'identità che ci ha impedito il controllo su quanto veniva pubblicato. Siamo felicissimi di comunicarvi che finalmente abbiamo ripreso possesso della pagina e che da oggi riprenderemo regolarmente a rispondere ai vostri messaggi! Grazie e tutti per la pazienza!».

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5871 voti)
Leggi i commenti (49)

Sulle cause del furto non ci sono indicazioni: è possibile che una password debole sia stato all'origine di tutto, ma non vi sono certezze.

In compenso, Alpitour si è lamentata del team di sicurezza del social network accusandolo di scarsa efficienza: se la pagina è rimasta per così tanto tempo nelle mani dei criminali la colpa sarebbe soltanto della lentezza con cui Facebook ha risposto alle segnalazioni, lasciando trascorrere addirittura due giorni prima di intervenire.

«Abbiamo denunciato la vicenda agli organi di Polizia competente, anche perché riteniamo che l'azienda abbia subito un forte danno di immagine da questa situazione. Abbiamo chiesto immediatamente a Facebook di ripristinare la normalità, cosa avvenuta solo nella tarda serata del 13 settembre» ha fatto sapere Alpitour.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Sito non fai da te, ahi, ahi, ahi... :lol:
17-9-2013 18:59

Concordo. Alpitur avrebbe dovuto munirsi di un sito proprio, come hanno sempre fatto molte aziende ed associazioni.
16-9-2013 23:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1845 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics