Violata la pagina Facebook di Alpitour, visitatori a rischio

Per due giorni link malevoli hanno portato gli incauti naviganti di Facebook su siti pericolosi in grado di sottrarre dati sensibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2013]

facebook pagina alpitour

Per alcuni giorni, dall'11 al 13 settembre, la pagina Facebook di Alpitour ha rappresentato un potenziale pericolo per gli incauti visitatori.

Qualcuno è riuscito a sottrarre le credenziali di amministrazione della pagina e ha iniziato a pubblicare dei post - in apparenza ufficiali - che pubblicizzavano viaggi esotici a prezzi stracciati.

Il problema è che chi, credendo nell'autenticità dei messaggi, cliccava sui link proposti finiva su siti pieni di malware il cui scopo era sottrarre i dati sensibili dei visitatori.

Il primo furto d'identità è stato quindi subito da Alpitour e, sfruttando l'immagine dell'azienda, qualche malintenzionato ha cercato di effettuare altri furti, questa volta ai danni di semplici utenti.

Ora la pagina Facebook è tornata al legittimo proprietario, il quale così ha informato i visitatori di quanto avvenuto: «Come sapete, nella notte tra l’11 e il 12 settembre la pagina Alpitour è stata vittima di un furto d'identità che ci ha impedito il controllo su quanto veniva pubblicato. Siamo felicissimi di comunicarvi che finalmente abbiamo ripreso possesso della pagina e che da oggi riprenderemo regolarmente a rispondere ai vostri messaggi! Grazie e tutti per la pazienza!».

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5917 voti)
Leggi i commenti (49)

Sulle cause del furto non ci sono indicazioni: è possibile che una password debole sia stato all'origine di tutto, ma non vi sono certezze.

In compenso, Alpitour si è lamentata del team di sicurezza del social network accusandolo di scarsa efficienza: se la pagina è rimasta per così tanto tempo nelle mani dei criminali la colpa sarebbe soltanto della lentezza con cui Facebook ha risposto alle segnalazioni, lasciando trascorrere addirittura due giorni prima di intervenire.

«Abbiamo denunciato la vicenda agli organi di Polizia competente, anche perché riteniamo che l'azienda abbia subito un forte danno di immagine da questa situazione. Abbiamo chiesto immediatamente a Facebook di ripristinare la normalità, cosa avvenuta solo nella tarda serata del 13 settembre» ha fatto sapere Alpitour.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Sito non fai da te, ahi, ahi, ahi... :lol:
17-9-2013 18:59

Concordo. Alpitur avrebbe dovuto munirsi di un sito proprio, come hanno sempre fatto molte aziende ed associazioni.
16-9-2013 23:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2536 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics