Kim Dotcom: "Blitz MegaUpload causato da donazione a Wikileaks"

Ventimila euro donati a Wikileaks: un contribuito a svelare i segreti sporchi del governo che non è piaciuto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2013]

kim

Sono quasi passati due anni dal blitz dell'FBI che portò alla chiusura di Megaupload.

Ora il libro The Secret Life of Kim Dotcom - Spies, Lies and the War for the Internet (La vita segreta di Kim Dotcom - Spie, bugie e la guerra per Internet), scritto da David Fisher, rivela alcuni dettagli interessanti circa quegli avvenimenti.

Secondo il fondatore di Megaupload c'è un motivo preciso se l'FBI ha scelto proprio quel giorno di gennaio 2012 per compiere il raid. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2218 voti)
Leggi i commenti (36)
Secondo Dotcom sarebbe dovuto alla donazione di 20.000 euro da lui fatta a Wikileaks tramite l'account britannico di Megaupload dopo l'uscita del video Collateral Murder nel 2010.

«È una delle donazioni maggiori che abbiano mai ricevuto» spiega Kim Dotcom. «Il mio nome dev'essere balzato all'attenzione di qualcuno».

Non ci sarebbe quindi la crociata contro chi viola il copyright alla base del raid dell'FBI, ma il desiderio di colpire chi rivela - o coloro che sostengono chi rivela - i segreti sporchi del governo.

kim dotcom book cover

Nel libro non ci sono dettagli o prove circa le affermazioni fatte da Kim Dotcom, ma stando alla ricostruzione fatta da quest'ultimo, questa è l'unica spiegazione plausibile.

Prima dell'intervento delle autorità americane, infatti, Megaupload sarebbe stato in buoni rapporti con i detentori del copyright: molti, tra cui Disney, avrebbero infatti iniziato a lavorare su accordi per una partnership con il servizio di file sharing.

Verso la fine del 2011, però, la RIAA e le case cinematografiche di Hollywood si sarebbero tirate indietro: secondo Dotcom, sapevano che cosa sarebbe successo di lì a poco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Megaupload era pronta a entrare in Borsa
FBI chiude MegaUpload, Anonymous contrattacca

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3098 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics