L'FBI dovrà fare il backup di MegaUpload

Un giudice neozelandese ha ordinato agli americani di fare una copia di tutti i dati sequestrati a Kim Dotcom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2012]

kim dotcom copia dati fbi

La battaglia legale che vede Kim Dotcom impegnato con tutti i mezzi per riavere i propri dati, sequestrati dall'FBI durante il raid dello scorso gennaio, per la prima volta lascia intravedere un esito favorevole al fondatore di Megaupload.

Il giudice Helen Winkelmann, che si sta occupando della parte neozelandese del caso, ha infatti ordinato alle autorità americane di preparare una copia dei 150 Tbyte di dati sequestrati, in modo che siano pronti qualora decida di restituirli a Dotcom.

Quest'ultimo ha sempre sostenuto che le informazioni contenuti nei vari hard disk e dispositivi di memorizzazione sono essenziali per la difesa; il giudice non ha ancora stabilito se ciò sia vero, ma nell'attesa pretende che sia approntata una copia fedele da restituire qualora le cose volgano in favore di Kim Dotcom.

In questo caso, gli originali resterebbero in mano all'FBI, ma il contenuto tornerebbe anche dal legittimo proprietario.

Sondaggio
In Germania e in altre nazioni europee il Partito Pirata guadagna consensi, mentre in Italia resta al palo ma spopolano Beppe Grillo e il suo Movimento Cinque Stelle. Sono due movimenti antagonisti e incompatibili?
Sì. In Italia il PP non sfonderà perché i suoi votanti sono già attratti dal M5S. - 52.4%
No. Presto vedremo crescere anche il PP, che meglio può rappresentare gli interessi degli internauti. - 31.4%
Non saprei. - 16.2%
  Voti totali: 1626
 
Leggi i commenti (11)

All'udire la richiesta del giudice Winkelmann le autorità americane hanno protestato sostenendo che per un'operazione del genere potrebbero volerci settimane. All'obiezione il giudice ha risposto, asciutto, che le autorità degli USA hanno certamente «mezzi in abbondanza» per portare a termine il compito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E se anche ci volessero settimane che problema ci sarebbe? Potrebbero inventarsi anche scuse migliori e più credibili, il problema è che sono talmente spocchiosi e prevaricatori questi americani che ci deve bastare questa come motivazione per non rispettare l'ordinanza di un giudice straniero. Questa è la vera "democrazia da... Leggi tutto
23-6-2012 15:15

Hai tutta 'sta roba su Megaupload? Fra un po' l'FBI verrà anche da te ;) Leggi tutto
20-6-2012 11:54

Ma non sono un po' pochini? Solo io, di mio, ho due dispositivi da un Tbyte ciascuno pieni di dati...! Leggi tutto
20-6-2012 11:36

Un sentito applauso a quel giudice! (che poi gli USA "ascoltino" un'imposizione da un altro Paese è tutt'altra faccenda... quando l'hanno mai fatto?)
19-6-2012 15:31

{Osvaldo}
Bravo giudice! Spero che gli USA non fraintendano quei "mezzi in abbondanza" e facciano partire un drone...
19-6-2012 08:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (548 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics