Kim Dotcom: "Blitz MegaUpload causato da donazione a Wikileaks"

Ventimila euro donati a Wikileaks: un contribuito a svelare i segreti sporchi del governo che non è piaciuto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2013]

kim

Sono quasi passati due anni dal blitz dell'FBI che portò alla chiusura di Megaupload.

Ora il libro The Secret Life of Kim Dotcom - Spies, Lies and the War for the Internet (La vita segreta di Kim Dotcom - Spie, bugie e la guerra per Internet), scritto da David Fisher, rivela alcuni dettagli interessanti circa quegli avvenimenti.

Secondo il fondatore di Megaupload c'è un motivo preciso se l'FBI ha scelto proprio quel giorno di gennaio 2012 per compiere il raid. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2202 voti)
Leggi i commenti (36)
Secondo Dotcom sarebbe dovuto alla donazione di 20.000 euro da lui fatta a Wikileaks tramite l'account britannico di Megaupload dopo l'uscita del video Collateral Murder nel 2010.

«È una delle donazioni maggiori che abbiano mai ricevuto» spiega Kim Dotcom. «Il mio nome dev'essere balzato all'attenzione di qualcuno».

Non ci sarebbe quindi la crociata contro chi viola il copyright alla base del raid dell'FBI, ma il desiderio di colpire chi rivela - o coloro che sostengono chi rivela - i segreti sporchi del governo.

kim dotcom book cover

Nel libro non ci sono dettagli o prove circa le affermazioni fatte da Kim Dotcom, ma stando alla ricostruzione fatta da quest'ultimo, questa è l'unica spiegazione plausibile.

Prima dell'intervento delle autorità americane, infatti, Megaupload sarebbe stato in buoni rapporti con i detentori del copyright: molti, tra cui Disney, avrebbero infatti iniziato a lavorare su accordi per una partnership con il servizio di file sharing.

Verso la fine del 2011, però, la RIAA e le case cinematografiche di Hollywood si sarebbero tirate indietro: secondo Dotcom, sapevano che cosa sarebbe successo di lì a poco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Megaupload era pronta a entrare in Borsa
FBI chiude MegaUpload, Anonymous contrattacca

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2202 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics