Megaupload era pronta a entrare in Borsa

La documentazione preparata per la quotazione smonterebbe tutte le accuse mosse contro Kim Dotcom e soci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2012]

megaupload quotazione borrsa

Nonostante le accuse che piovono su di lui - dal riciclaggio di denaro all'associazione a delinquere - Kim Dotcom è cristallino nell'affermare che si tratta di invenzioni belle e buone.

Ora una notizia pare dare credito alle dichiarazioni del fondatore di Megaupload: a quanto pare, il colossale cyberlocker stava per farsi quotare in Borsa.

Stando a quanto rivelato da Dotcom stesso al sito TorrentFreak, e poi confermato dall'analista ed esperto Robert Lim, le operazioni per approdare a un'IPO erano già a uno stadio avanzato quando l'intervento dell'FBI ha bloccato tutto quanto.

Negli ultimi mesi Megaupload avrebbe avuto contatti con molte grandi banche e avrebbe anche contattato alcuni dei maggiori revisori dei conti a livello mondiale (i famosi Big Four), proprio per potersi presentare con le carte in regola di fronte a un ingresso in Borsa.

Tra le persone consultate c'è proprio Robert Lim, il quale ha fatto sapere che le possibilità che si aprivano dinanzi a Megaupload erano sostanzialmente due: affrontare un'IPO tradizionale o farsi quotare acquisendo un'azienda già quotata.

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3835 voti)
Leggi i commenti (19)

Tra le operazioni indicate dai Big Four e che Megaupload si stava preparando a compiere c'erano «la ristrutturazione della dirigenza per migliorare l'efficienza e la gestione del gruppo e il potenziamento dei controlli interni. In sostanza, i punti chiave che le società private devono affrontare per prepararsi a una quotazione pubblica» come spiega ancora Lim.

Ancora Lim fa presente come tutto ciò difficilmente si concili con l'immagine di grande organizzazione criminale che si vorrebbe appioppare a Megaupload: «Parlando in maniera oggettiva, ciò solleva una questione: c'era davvero la cosiddetta "Mega-cospirazione" tra i dirigenti di Megaupload? È chiaro che i dirigenti stavano esplorando seriamente le opzioni che avrebbero portato la società a una quotazione pubblica», tra cui una profonda analisi di tutte le operazioni.

«Tutto ciò» conclude Lim «non si accorda con l'idea della "Mega-cospirazione" di cui i dirigenti di Megaupload sono accusati».

Pare che i legali del cyberlocker abbiano intenzione di utilizzare tutta la documentazione accumulata in vista della discesa in Borsa proprio per smontare le accuse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Infatti con ogni probabilità il processo non si farà come volevasi dimostrare. Ottenuto l'obiettivo meglio evitare situazioni incresciose del tipo MU è innocente per i reati ascritti o mancano le prove ecc...
27-4-2012 12:00

Il problema è un altro, MU non verrà giudicato affatto. Lo scopo era fermarli e causargli quanti più danni possibile. Sapevano bene che non c'erano le basi per alcuna accusa ed è per questo che non si arriverà mai a un processo.
27-4-2012 11:41

@Rinaldo: beh non proprio senza alcun motivo... Se venisse provata la tesi complottistica ma non vi fossero prove per punire il o i complottisti che, con ogni probabilità, sarebbero le lobby dell'intrattenimento o terzi da esse pilotati, il risultato sarebbe comuque per loro ottenuto e questo sarebbe il motivo della chiusura di MU. In... Leggi tutto
22-4-2012 19:45

In parole povere, se li giudicassero innocenti una delle più grandi aziende del web del mondo sarebbe finita senza alcun motivo... :? Quando sento queste cose rimango a dir poco basito...
19-4-2012 18:34

Se vengono solo assolti, ma non si identifica un colpevole nei loro confronti, purtroppo, ad aver vinto è il colpevole. Per vincere quelli di megaupload, occorre che si identifichi un colpevole verso di loro nei cui confronti possano rivalersi dei danni subiti, nonchè fargli beccare una condanna penale, se si configura un illecito penale.
19-4-2012 14:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics