Windows 10, i PC continuano a riavviarsi dopo l'update di luglio

L'aggiornamento potrebbe aver causato danni ai file di sistema. Vi spieghiamo come rimediare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2024]

windows 10 problemi update luglio KB5040427
Immagine generata con DiffusionArt.

Il Patch Tuesday di luglio è trascorso ormai da un paio di settimane e, per una volta, pareva che tutto fosse andato liscio; forse però il disastro causato da Crowdstrike ha mascherato i problemi con cui si trovano a dover fare i conti gli utenti comuni.

Negli ultimi giorni si sono infatti accumulate diverse segnalazioni provenienti da utenti che hanno visto il proprio computer impegnarsi in una serie di riavvii e a comportasi in modo strano dopo l'installazione del l'aggiornamento KB5040427.

Si tratta di un aggiornamento cumulativo per Windows 10 versione 22H2 il cui scopo è risolvere alcuni problemi di sicurezza; a quanto pare, però, qualcosa non funziona correttamente.

Per qualche motivo, l'aggiornamento interferisce con l'accesso a OneDrive e persino con lo sfondo del desktop, reimpostato a quello predefinito.

Al momento in cui scriviamo Microsoft non ha ancora affrontato ufficialmente il problema. Ciò che gli utenti possono fare in autonomia se si trovano davanti a un tale comportamento è verificare lo stato dei file di sistema usando lo strumento già presente in Windows.

A questo scopo è necessario aprire un Prompt dei Comandi con privilegi di amministratore: per farlo è sufficiente aprire il menu Start, scrivere CMD e selezionare la voce Esegui come amministratore.

Nella finestra che si aprirà si dovrà quindi digitare il comando sfc /scannow; l'operazione di scansione e ripristino dei file richiederà un po' di tempo e alla sua conclusione il prompt mostrerà un messaggio col quale indicherà se siano stati ripristinati dei file.

È consigliabile, a questo punto, riavviare il PC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Come disinstallare il nuovo Edge da Windows 10
Windows 10, l'ultimo aggiornamento riavvia i Pc a forza
Windows 10, Defender dà i numeri dopo l'ultimo aggiornamento
Microsoft per pietà aggiorna Windows 7
nVidia, i nuovi driver obbligano il Pc a continui riavii
Disabilitare il riavvio automatico

Commenti all'articolo (5)

Ciao Silent, cosa intendi per hard disk quasi pieno, a che percentuale di occupazione sei? In effetti questa potrebbe anche essere la causa della mancata installazione dell'aggiornamento come pure del lungo tempo in fase di accensione, se veramente lo spazio disponibile per lo swap e per l'installazione dell'aggiornamento è veramente... Leggi tutto
2-3-2025 18:12

Ho letto adesso l'articolo e mi chiedo se il problema che mi tormenta adesso può essere dovuto a questo. Mi spiego: ultimamente (purtroppo non ricordo da quando questo problema mi sta rompendo le gonadi), il pc mi impone regolarmente di eseguire un aggiornamento di Win 10 senza però indicarmi il codice. Questo avviene anche in modo... Leggi tutto
1-3-2025 19:55

Fatto. Leggi tutto
6-8-2024 14:41

Difficile da credere, impossibile che fosse vero. :wink: Leggi tutto
30-7-2024 18:35

{genoa}
Gli utenti, betatester di Microsoft, devono anche rimediare alle continue problematiche generate da quest'ultima. E meno male che le riviste informatiche se ne occupano, altrimenti gli utenti sarebbero lasciati al loro destino. E le pecore belano qualche debole, quanto inutile, protesta, mentre il pastore le tosa.
25-7-2024 16:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics