PosteMobile regala 100 giga per scusarsi dei disagi

Dopo i disservizi, l'operatore virtuale cerca di farsi perdonare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2020]

postemobile 100 giga disservizi

Nei giorni scorsi gli utenti di PosteMobile hanno dovuto affrontare diversi disservizi (dovuti a problemi durante una manutenzione programmata): impossibilitati a chiamare e a navigare su Internet, hanno potuto solo aspettare che l'operatore virtuale risolvesse i problemi.

Ora che la situazione è tornata alla normalità, PosteMobile si scusa e, per cercare di rabbonire gli utenti inferociti (soprattutto dalla mancanza di informazioni nel periodo dei guasti) ha deciso di elargire una sorta di bonus.

Tutti gli utenti privati e i titolari di Partita Iva attiva prima del 28 settembre 2020, rimasti vittime del disservizio, otterranno in regalo fino a 100 GByte di traffico gratis (102.400 crediti del piano Creami).

I giga possono essere adoperati soltanto in Italia e tramite l'APN wap.postemobile.it, sono validi per 30 giorni e non sono cumulabili con il mese successivo qualora non vengano consumati interamente nel tempo a disposizione.

Per l'attivazione del bonus non c'è nulla da fare: un Sms avviserà gli utenti dell'abilitazione del traffico "regalato".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Beh, se fosse stati 100 Gb senza scadenza sarebbe stato, forse, più corretto. In definitiva un bel gesto ma non ottimale... (IMHO)
29-11-2020 15:19

{Roberto}
buongiorno,vorrei ringraziare il portale Zeus news per l'occasione concessami e il responsabile di postemobile per il regalo ,anche se 100 gb nn verrano utilizzati completamente rimane un gran bel regalo che pochi si espongono a fare Grazie
7-10-2020 17:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1377 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics