Contanti e coscienti

Cassandra Crossing/ Il nuovo assalto ai contanti, tra false dicotomie e libertà negate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2020]

euro

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Colore viola addio

Era un po' che, forse come effetto collaterale della pandemia, non si sentivano sproloqui sulla limitazione o l'abolizione dei contanti. La tecnica propagandistica utilizzata è sempre la stessa; la creazione di una falsa dicotomia, basata su qualche alternativa largamente condivisa.

Una falsa dicotomia consiste nel presentare una questione complessa come scelta tra due sole possibilità alternative, quando in realtà ce ne sono numerose altre. Selezionando opportunamente la seconda parte della dicotomia si può demonizzare qualsiasi cosa. Pilotare qualunque scelta.

Un classico del passato è stato "Volete la sicurezza o la privacy?" La risposta ovvia, particolarmente quando chi pone questa dicotomia è un addetto ai lavori o un pubblico ufficiale, è "Voglio la sicurezza ela privacy", sei pagato per fornirmele tutte e due.

La causa di fondo che rende efficaci questi slogan è che i cittadini italiani sono ormai mediamente incapaci di leggere e comprendere un articolo di media complessità, e tanto meno di riassumerne i punti principali in poche parole. Quando Cassandra andava a scuola col grembiulino, queste abilità erano indispensabili per passare l'esame di quinta elementare.

Ecco che, grazie a questo analfabetismo concettuale, un artificio dialettico elementare ed evidente come la falsa dicotomia diventa un'arma di distrazione di massa potentissima per pilotare l'opinione pubblica.

Riuscire a enunciare una falsa dicotomia, senza che l'interlocutore immediatamente la denunci e sbeffeggi il disonesto interlocutore, conferisce un vantaggio enorme in qualunque discussione; più che avere il bianco a scacchi, più che giocare in casa a calcio.

Ecco perché quando una nota e per altre cose meritoria giornalista sceglie come suo nuovo cavallo di battaglia la lotta al denaro contante, riutilizzando lo slogan evergreen "Contanti o lotta all'evasione", viene da stupirsi che nessuno la sbeffeggi.

Vogliamo i contanti e pretendiamo la lotta all'evasione. Ne abbiamo diritto perché paghiamo chi la deve fare, e perché in altri paesi l'evasione è un problema secondario. Come diceva il Manzoni, se le "gride" precedenti non sono servite "all'esterminio de' bravi", è ben difficile che una in più possa cambiare le cose.

Altra falsa dicotomia è che le indagini contro i criminali vengano rese più difficili dall'uso dei contanti. Internet e gli smartphone non bastano? Sono l'arma investigativa più potente mai inventata. Che tutti abbiano un potenziale captatore informatico in tasca non è sufficiente? Oppure le indagini convenzionali, non informatiche, sono state vietate per legge? Vedere chi vive in una villa o guida una supercar è diventato illegale?

La verità è che i contanti sono ormai la massima espressione di libertà che gli stati nazionali hanno prima riconosciuto e ancora oggi lasciato ai propri cittadini. Con quel pezzo di carta o di metallo, lo Stato riconosce di essere (almeno in questo) incondizionatamente debitore e vassallo del cittadino. Proprio come diceva la scritta stampata sulle vecchie banconote in Lire "Pagabile a vista al portatore": ti davano oro se andavi in Banca d'Italia. No questions asked. "Valida per l'estinzione di qualunque debito, pubblico o privato". Lo stato si riconosce tuo debitore, con tuo incondizionato potere di esigere il debito in ogni momento.

Ora le valute moderne sono molto diverse, più simili a giochi finanziari non convertibili in oro, ma la sostanza non è cambiata. Se hai del contante, se hai un euro in mano l'Unione Europea ne garantisce il pagamento. Quando vuoi. Altrimenti hai dei bit da qualche parte che forse, solo forse, al momento del bisogno riuscirai a convertire di nuovo in denaro.

Oltre a questo indiscutibile diritto, i cittadini onesti hanno oggi più che mai bisogno del contante. E' l'unica arma semplice ed efficacissima per riuscire a limitare il continuo furto di dati personali che Internet e le transazioni elettroniche permettono, e che nessuno fa niente di serio per contrastare.

Parafrasando il capitano Kirk: "Contanti, ultima frontiera... della libertà". E se non è chiaro così...

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pochi o tanti, ma contanti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

In ogni caso anch'io ritengo che "Contante o lotta all'evasione" sia profondamente sbagliato e, comunque, noto che nessuno ha citato fra gli elementi più qualificanti della lotta all'evasione l'educazione al senso civico del cittadino senza la quale tutto il resto è utopia.
19-8-2020 15:45

E farebbe assai scontenta la Chiesa... Leggi tutto
19-8-2020 15:42

Magari fosse così, dimostrerebbe che lo stato riesce fare qualcosa contro la mafia ma in realtà... anche no! :wink: Leggi tutto
19-8-2020 15:42

Ci sarebbe l'apertura delle case chiuse, che potrebbe far fare molti soldi allo Stato. Ma questo vorrebbe dire togliere il giro d'affari alle mafie. Leggi tutto
19-7-2020 19:36

La lotta al contante non c'entra nulla con l'evasione e il lavoro nero, per il semplice motivo che chi fa queste cose passerà dal contante fisico al contante elettronico (es. i DASH, ovvero Digital Cash). Perché mai uno che usa i contanti in modo illecito dovrebbe passare per le banche, ovvero per lo Stato? E soprattutto: perché lo... Leggi tutto
19-7-2020 19:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1296 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics