Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2025]

satispay commissioni 10 euro
Immagine: Satispay.

A partire dal 7 aprile Satispay introdurrà le commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro condotti nei negozi fisici, che finora erano completamente esenti.

Lo conferma Satispay stessa con una precisazione diffusa lo scorso 10 febbraio, nella quale si spiega come la commissione sia addebitata agli esercenti, e non agli utenti: «Il nuovo pricing prevederà per gli esercenti sempre all'insegna della chiarezza e trasparenza, un'unica commissione dell'1% su tutti i pagamenti nei negozi fisici».

Per quanto riguarda i motivi che hanno spinto l'azienda a introdurre la commissione, il co-fondatore di Satispay Alberto Dalmasso ha illustrato: «Se 10 anni fa la chiave per cambiare le abitudini di pagamento era un'app intuitiva e una politica che non richiedesse commissioni sui pagamenti sotto i 10 euro, oggi lo scenario è diverso. Ora i negozianti accettano di buon grado i pagamenti elettronici, ma resta forte la necessità di attrarre sempre più clienti».

Nonostante le rassicurazioni, l'ADN Kronos riporta già le prime contestazioni, come quella di Assoutenti.

«Si tratta di una decisione che penalizza sia i consumatori che i piccoli esercenti. Uno dei punti di forza di Satispay era proprio l'assenza di costi fissi per i pagamenti di piccola entità, un fattore che ha favorito la diffusione del servizio tra i cittadini e le attività di vicinato» ha commentato Gabriele Melluso, presidente dell'associazione.

«Ora, con l'introduzione delle commissioni anche per i pagamenti sotto i 10 euro, si rischia di colpire proprio quei soggetti che più hanno bisogno di strumenti di pagamento digitali accessibili ed economici».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Italiani sempre più smart: pagano con contactless e Apple Pay
Il registratore di cassa nello smartphone
Metodi di pagamento, sicurezza e anonimato
Acquisti online, più diritti per chi compra

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Non sono più previste soglie minime per l'obbligo di pagamenti con mezzi elettronici, almeno quelli via POS, e se qualcuno prova a discriminarne uno il rischio denuncia è elevato. Quindi o l'esercente rifiuta questo particolare fornitore di servizi in toto o lo accetta così com'è. Non va dimenticato che tra esercente e fornitore si... Leggi tutto
19-2-2025 08:33

Pessima scelta... gli esercenti ci metteranno poco a tornare ai contanti sotto ai 10€. Leggi tutto
19-2-2025 04:34

Delle due l'una, o credono di aver superato la massa critica per cui pensano che il fisiologico calo di utilizzatori non sarà dannoso al loro business, oppure hanno cannato ampiamente i loro conti e presto spariranno dalla circolazione. Personalmente non ritengo di avere elementi per valutare quale delle due cose accadrà ma non credo ci... Leggi tutto
15-2-2025 14:29

Si! :incupito: Leggi tutto
13-2-2025 19:56

Se si è arrivati a concepire l'euro digitale, magari è anche perché l'avidità di chi vuol far soldi sui soldi ha superato una soglia critica...
13-2-2025 08:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1741 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics