Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2025]

satispay commissioni 10 euro
Immagine: Satispay.

A partire dal 7 aprile Satispay introdurrà le commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro condotti nei negozi fisici, che finora erano completamente esenti.

Lo conferma Satispay stessa con una precisazione diffusa lo scorso 10 febbraio, nella quale si spiega come la commissione sia addebitata agli esercenti, e non agli utenti: «Il nuovo pricing prevederà per gli esercenti sempre all'insegna della chiarezza e trasparenza, un'unica commissione dell'1% su tutti i pagamenti nei negozi fisici».

Per quanto riguarda i motivi che hanno spinto l'azienda a introdurre la commissione, il co-fondatore di Satispay Alberto Dalmasso ha illustrato: «Se 10 anni fa la chiave per cambiare le abitudini di pagamento era un'app intuitiva e una politica che non richiedesse commissioni sui pagamenti sotto i 10 euro, oggi lo scenario è diverso. Ora i negozianti accettano di buon grado i pagamenti elettronici, ma resta forte la necessità di attrarre sempre più clienti».

Nonostante le rassicurazioni, l'ADN Kronos riporta già le prime contestazioni, come quella di Assoutenti.

«Si tratta di una decisione che penalizza sia i consumatori che i piccoli esercenti. Uno dei punti di forza di Satispay era proprio l'assenza di costi fissi per i pagamenti di piccola entità, un fattore che ha favorito la diffusione del servizio tra i cittadini e le attività di vicinato» ha commentato Gabriele Melluso, presidente dell'associazione.

«Ora, con l'introduzione delle commissioni anche per i pagamenti sotto i 10 euro, si rischia di colpire proprio quei soggetti che più hanno bisogno di strumenti di pagamento digitali accessibili ed economici».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Italiani sempre più smart: pagano con contactless e Apple Pay
Il registratore di cassa nello smartphone
Metodi di pagamento, sicurezza e anonimato
Acquisti online, più diritti per chi compra

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Non sono più previste soglie minime per l'obbligo di pagamenti con mezzi elettronici, almeno quelli via POS, e se qualcuno prova a discriminarne uno il rischio denuncia è elevato. Quindi o l'esercente rifiuta questo particolare fornitore di servizi in toto o lo accetta così com'è. Non va dimenticato che tra esercente e fornitore si... Leggi tutto
19-2-2025 08:33

Pessima scelta... gli esercenti ci metteranno poco a tornare ai contanti sotto ai 10€. Leggi tutto
19-2-2025 04:34

Delle due l'una, o credono di aver superato la massa critica per cui pensano che il fisiologico calo di utilizzatori non sarà dannoso al loro business, oppure hanno cannato ampiamente i loro conti e presto spariranno dalla circolazione. Personalmente non ritengo di avere elementi per valutare quale delle due cose accadrà ma non credo ci... Leggi tutto
15-2-2025 14:29

Si! :incupito: Leggi tutto
13-2-2025 19:56

Se si è arrivati a concepire l'euro digitale, magari è anche perché l'avidità di chi vuol far soldi sui soldi ha superato una soglia critica...
13-2-2025 08:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3960 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics