Il registratore di cassa nello smartphone

Addio alle code in cassa: lo scontrino adesso si fa col telefonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2016]

smartphone cassa

Tutti i miglioramenti introdotti sinora non sono riusciti a eliminare il vero collo di bottiglia degli acquisti: la coda alla cassa.

Anche se c'è poca gente, bisogna comunque consumare del tempo passando ogni singolo oggetto sul lettore prima di poter pagare e uscire.

L'americana Diebold ha trovato però un modo per eliminare tutto ciò grazie a un'app e agli smartphone che ormai pressoché tutti i clienti portano con sé.

L'idea è semplice: anziché effettuare alla fine la scansione di ogni prodotto acqustato, ogni cliente fotografa i prodotti a mano a mano che li mette nel carrello, usando l'app di Diebold per inserirli in una sorta di "scontrino virtuale".

Una volta completati gli acquisti non serve far altro che avvicinare lo smartphone al dispositivo per i pagamenti automatici e autorizzare la transazione via carta di credito, oppure usare i contanti o il bancomat.

Bisogna riconoscere che il concetto in sé non è del tutto innovativo: alcune catene di supermercati, anche in Italia, offrono alla clientela dei dispositivi da utilizzare proprio nel modo in cui Diebold vorrebbe che si usino gli smartphone.

La novità sta nel fatto che il modo ideato dall'azienda americana si appoggia sui dispositivi già in possesso dei clienti, secondo la logica del bring your own device che sempre più sta prendendo piede in tante aziende.

Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2362 voti)
Leggi i commenti (11)

Diebold prevede di dimostrare pubblicamente il servizio entro la fine del mese al BIG Show 2016, e in questo modo convicere negozi e catene ad adottarlo.

Il successo di questa iniziativa dipenderà non solo dall'efficienza della tecnologia ma anche dal grado di onestà dei clienti che, non sottoposti al controllo alla cassa, potrebbero essere tentati di fare i furbetti e non pagare qualche articolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{utente anonimo}
Grandioso altri posti di lavoro in meno...sopratutto per le donne che lavorano prevalentemente in cassa.
29-1-2016 11:24

{ice}
@ MaXXX eternal tiare in geenrale quoto, anche se con un normalissiomo auricolare BT è possible mandare in backbround la chiamata e continuare a lavorare con l'app detto questo la fotocamera funziona malissimo se devo scansionare un codice su materiale particolamente lucido/rifletttente o su un punto poco illuminato (magari... Leggi tutto
26-1-2016 22:08

{utente anonimo}
Scusate, ma la COOP ha già il pagamento via smartphone da diverso tempo ...
26-1-2016 19:36

Come detto da Ice il supermercato coop estense (non tutte le coop quindi) permette già una cosa del genere con un app android. il difetto di questo tipo di soluzioni (tutte) è che se arriva un telefonata ti tiene impegnato il lettore... mentre io posso stare al telefono e nel contempo scansionare gli articoli se ho un lettore esterno... Leggi tutto
26-1-2016 19:00

Non mi sembra una gran invenzione: in alcuni punti vendita Esselunga, chi possiede la Fidaty Card può avere un lettore che permette di passare i prodotti a mano a mano che si mettono nel carrello. Al termine si va a una cassa automatica che registra il totae e si paga con carta di credito o bancomat. Random c'è il controllo della... Leggi tutto
26-1-2016 07:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics