Amazon abbandona i negozi coi cassieri a distanza

Il sistema si basava su 1.000 cassieri remoti risiedenti in India, ma l'esperimento è fallito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2024]

amazon negozi senza cassieri just walk out
Foto: Amazon.

Dopo alcuni anni di sperimentazione, Amazon ha deciso di abbandonare l'idea dei supermercati senza cassieri, che non ha dato i risultati previsti.

Basati sulla tecnologia Just Walk Out, i negozi privi di personale erano equipaggiati con telecamere e sensori che si occupavano di seguire i clienti, sommando in tempo reale il costo dei vari prodotti inseriti nel carrello, e addebitando automaticamente il totale sullo strumento di pagamento elettronico prescelto.

Anche se Amazon non era entrata nei dettagli al momento di spiegare l'esatto funzionamento del sistema, l'idea che s'era formata era che l'intero Just Walk Out fosse frutto di un sofisticatissimo software.

Invece - si scopre ora - pur avendo in campo un sistema automatico, il grosso del lavoro veniva eseguito da un migliaio di dipendenti indiani: in pratica, è vero che nei negozi non c'erano cassieri, ma in compenso c'era un piccolo esercito di "cassieri remoti" che verificavano tutto quanto veniva ripreso per assicurarsi che l'algoritmo non commettesse errori.

Nel 2022, su 1.000 vendite 700 richiedevano una revisione da parte di un essere umano; l'obiettivo di Amazon era che la revisione fosse richiesta per un massimo di 50 vendite ogni 1.000. Si capisce quindi come mai l'esperimento non abbia portato soddisfazione all'azienda.

In aggiunta a questi parametri insoddisfacenti, Amazon ha dovuto fare i conti con le lamentele dei clienti, i quali si sono lamentati dell'eccessiva lentezza dell'intera esperienza: la revisione da parte dei cassieri remoti richiedeva infatti parecchio tempo, e lo scontrino arrivava al cliente soltanto ore dopo aver lasciato il negozio.

I negozi che adottavano Just Walk Out non saranno chiusi. Passeranno invece alla tecnologia Dash Cart, la quale richiede al cliente di fare la scansione di un QR code prima di iniziare la spesa e quindi di scansionare i codici di ogni prodotto prima che questo venga messo nel carrello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Padrone di Esselunga querela figlio per diffamazione online

Commenti all'articolo (4)

Come era stato dichiarato inizialmente, 1000 poveri indiani ci avevano messo, ad alienarsi per fare i cassieri remoti... :umpf: Leggi tutto
5-4-2024 19:15

{utente anonimo}
Ma è tanto difficile l'uso della cassa automatica dei supermarket scansionando il codice a barre? E mantenere quattro gatti umani a disposizione per eventuali esigenze della clientela? No, dobbiamo automatizzare tutto, anche il cesso, e senza nemmeno avere handicap diventare tutti incapaci come gli umani nel cartone wall-e! Peggio, al... Leggi tutto
4-4-2024 18:07

{kennedici}
Just walk out from Just Walk Out. Pare che i software sofisticati non siano di casa ad Amzon. Mentre lo sfruttamento della manodopera è una loro specialità.
4-4-2024 09:48

Per dare un giudizio veramente corretto bisognerebbe conoscere le specifiche tecniche del "sofisticatissimo software" che Amazon aveva adottato in questi punti vendita, ma dalle sommarie informazioni in nostro possesso possiamo dedurre che il software tanto sofisticato non era :roll: sopratutto perché se aveva la mira di... Leggi tutto
3-4-2024 19:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3666 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics