I supermercati dello spionaggio da Coop a Esselunga

Indagato il patron di Esselunga Bernardo Caprotti per il dossier illegale sulle Coop; coinvolti anche i giornalisti Belpietro e Nuzzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2015]

caprotti

In Germania alcuni anni fa era scoppiato il cosiddetto LidlGate: la multinazionale dei discount Lidl era stata incriminata perché negli spogliatoi del personale erano state installate delle cimici per registrare di nascosto le conversazioni delle commesse.

Anche in Italia però non ci facciano mancare niente come dimostra la vicenda in questo periodo oggetto di un processo a Milano. Nel 2004 l'allora capo della sicurezza di Coop Italia aveva fatto mettere sotto controllo, illecitamente, le telefonate dei dipendenti di un supermercato Coop di Vigevano.

Quando però aveva consegnato al direttore generale della Coop Lombardia il Cd contenente le telefonate, il capo della sicurezza era stato licenziato: così però l'agenzia investigativa che aveva effettuato l'azione di spionaggio, la Sis, non ricevette il compenso che le era stato promesso per questa iniziativa illegale e disconosciuta dal vertice Coop.

Per tutto ciò gli investigatori privati sono già stati processati e condannati a 3 anni di carcere per calunnia nei confronti del direttore generale della Coop che avevano accusato, ingiustamente, di aver loro ordinato il dossier.

Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1234 voti)
Leggi i commenti (8)

In seguito la stessa agenzia investigativa, su richiesta del direttore di Libero Maurizio Belpietro, avrebbe ricevuto da Bernardo Caprotti, l'anziano fondatore e proprietario di Esselunga, concorrente storico e nemico acerrimo delle Coop contro cui ha scritto anche il libro Falce e Carrello, un incarico molto ben retribuito di sorveglianza di alcuni supermercati Esselunga in cambio del dossier illegale delle intercettazioni Coop.

Per quest'ultima azione Caprotti è indagato per ricettazione ma, essendo così anziano, anche se fosse condannato non andrà in galera. Nella vicenda è coinvolto anche il noto giornalista Gianluigi Nuzzi, protagonista del caso Vatileaks, il dossier su Benedetto XVI realizzato con carte rubate dall'allora cameriere privato del Papa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Aggiungo anche io qualche puntualizzazione. PierLuigi dice che è giusta la condanna per gli investigatori che hanno intercettato abusivamente le telefonate private, e che è giusta la condanna a Caprotti che ha acquistato un dossier illegale. E fin qui sono daccordo. Poi però assolve completamente Nuzzi e Belpietro se avessero... Leggi tutto
29-10-2015 20:27

Per puntualizzare, anche fatti riguardanti attività imprenditoriali private sono di interesse pubblico, quando hanno riflessi che possono incidere, come nel caso di specie, nell'economia o nelle tasche dei cittadini. Cito a memoria una sentenza del Tribunale di Roma, riguardante un libro sulle vicende imprenditoriali di Silvio... Leggi tutto
27-10-2015 17:14

Nel caso specifico del Dossier Coop non ci troviamo ad intercettazioni o furti che riguardano lo Stato,nemmeno un Capo di Stato per cui ci può essere un interesse dei cittadini a conoscere segreti che possono danneggiarli o rivelano scandali,non sono nemmeno intercettazioni della magistratura che rivelano reati o comportamenti comunque... Leggi tutto
27-10-2015 16:46

Non a caso, non ho scritto cosa sia "giusto", cosa sia "legittimo", o cosa sia "etico", ma soltanto quale sarebbe il mio (egoistico) interesse di cittadino, che è quello di sapere e conoscere - perché no? - anche il contenuto di documenti rubati, senza che ciò significhi che il furto o la ricettazione non... Leggi tutto
27-10-2015 16:36

Non credo che sarebbe giusto che Nuzzi e Belpietro andassero in galera o anche solo pagassero una multa per aver pubblicato notizie. E' giusto che lastampa sia libera di pubblicare tutte le notizie che riguardano aziende e personaggi pubblici anche se le notizie fossero state rivelate compiendo dei reati. Diverso è il non limitarsi a... Leggi tutto
27-10-2015 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5660 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics