Affitti online: la truffa dell'ispezione anti-pandemia

Usa il nome di AirBNB.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2020]

dettagli di pagamento

I criminali informatici si stanno adattando molto rapidamente alla nuova situazione, inventando nuove truffe basate sulla pandemia. Mi è arrivata la segnalazione di un raggiro che riguarda AirBNB e che vale la pena di conoscere per evitare di esserne vittime.

Piera (non è il suo vero nome) ha preso in affitto un appartamento a Losanna tramite una ricerca online. La locatrice l'ha avvisata che, a causa del Covid-19, avrebbe dovuto rivolgersi ad AirBNB per fare in modo che organizzassero un'ispezione e le dessero la chiave, perché la locatrice abita in Spagna e non sarebbe potuta venire.

Ma la mail inviata dalla sedicente locatrice, scritta in inglese molto corretto e professionale, conteneva informazioni false. Diceva che l'ispezione e l'accesso alla chiave comportavano il pagamento anticipato della caparra tramite bonifico bancario.

L'unico indizio di frode, molto sottile, era che la locatrice dichiarava di chiamarsi Morales Conception: un cognome molto poco spagnolo, dato che l'ortografia corretta in questa lingua è Concepción.

Piera ha pagato, perché la locatrice ha detto che i soldi sarebbero andati ad AirBNB, non a lei. Ma poi la locatrice non si è più fatta sentire.

Piera ha contattato AirBNB, che le ha comunicato che loro non effettuano questi servizi e che non possono fare nulla dato che il pagamento è avvenuto fuori dalla loro piattaforma.

Purtroppo c'è poco che si possa fare per riavere il denaro, ma vale la pena di avvisare la polizia spagnola e la banca che ha ricevuto il bonifico, dato che la mail della sedicente locataria contiene le coordinate bancarie.

Notate la spavalderia dei criminali, che usano apertamente un conto presso una banca europea, cosa che rassicura le vittime: chi mai sarebbe così pazzo da farsi mandare fraudolentemente dei soldi in modo così tracciabile? La spiegazione probabile è che in realtà il conto è intestato a una persona che neanche sa di essere complice di una truffa ma ha semplicemente risposto a uno dei tanti annunci per "manager finanziari", quelli nei quali si chiede alle persone di ricevere soldi da sconosciuti sul proprio conto corrente e poi inviarli in contanti ad altri (i capibanda) trattenendo una commissione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Anche se il dubbio viene probabilmente c'è chi non se ne preoccupa dal momento che porta a casa una commissione praticamente senza fare nulla poi, in caso di comunque improbabile indagine, ci si penserà. Leggi tutto
19-8-2020 16:34

Notare la finezza: "As a result, you will not have to pay the fee for using our services." Sembra che addirittura ci sia una, seppur piccola, convenienza :o
2-7-2020 17:14

{Allibito}
Scusate ma in Europa adesso non c'è l'obbligo di scrivere il nome del beneficiario nel bonifico? Come è possibile che uno non si accorga del fatto che il beneficiario non corrisponde al nome di un'azienda, bensì a un nome e cognome di un qualsiasi pinco pallino?
2-7-2020 13:53

Anche a me è capitato qualcosa di simile per ben due volte in forme diverse. La prima pretendeva la caparra per visitare la casa, e poi se non piaceva l'agenzia a cui aveva dato il compito mi avrebbe restituito il denaro, lui era in Inghilterra e non poteva farmela vedere. Credo di avere ancora le mail che ci siamo scambiati. Aveva... Leggi tutto
2-7-2020 11:41

Senza considerare che questi conti saranno sicuramentre usati per riciclaggio di denaro :-( :dho:
2-7-2020 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13665 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics