Pirati dei Caraibi ricattati dai pirati del web

Se la Disney non sborserà parecchi Bitcoin, il film finirà in Rete prima del debutto nei cinema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2017]

pirati caraibi ricatto

Il quinto film della serie Pirati dei Caraibi (La vendetta di Salazar) è uno dei più attesi di questo 2017. Affinché l'effetto sorpresa regga fino all'imminente prima, è indispensabile che nessuno ne ottenga una copia in anticipo.

Il guaio è che, come è già successo a Netflix, alcuni non meglio identificati hacker avrebbero sottratto alla Disney uno dei suoi film, minacciando di renderlo disponibile sui circuiti peer to peer a meno che non venga loro pagato un riscatto.

La rivelazione è stata fatta da Bob Iger in persona, CEO di Disney, il quale però non ha esplicitamente indicato il titolo del film sottratto. Tuttavia, sono in molti a ritenere che si tratti proprio di La vendetta di Salazar.

Iger ha fatto sapere che gli hacker hanno chiesto una «enorme somma di denaro in Bitcoin» per non rovinare il debutto del film, e causare in tal modo un grave danno economico alla Disney.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1880 voti)
Leggi i commenti (8)

Il gigante dell'intrattenimento non ha alcuna intenzione di pagare, e sta anzi collaborando con l'FBI per arrivare a scoprire gli autori del ricatto, nella speranza di riuscire a intervenire prima che la copia trafugata venga diffusa.

Il precedente di Netflix non lascia ben sperare: i primi dieci episodi dell'ultima stagione di Orange is the new Black sottratti dagli hacker sono finiti in Rete e sono tuttora molto popolari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Anche a me... Leggi tutto
30-5-2017 19:24

Lo scarico, lo guardo, se mi piace vado al cinema a vederlo in 3D
16-5-2017 23:35

{utente anonimo}
Mi puzza di mossa pubblicitaria.
16-5-2017 12:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics