Pirati dei Caraibi ricattati dai pirati del web

Se la Disney non sborserà parecchi Bitcoin, il film finirà in Rete prima del debutto nei cinema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2017]

pirati caraibi ricatto

Il quinto film della serie Pirati dei Caraibi (La vendetta di Salazar) è uno dei più attesi di questo 2017. Affinché l'effetto sorpresa regga fino all'imminente prima, è indispensabile che nessuno ne ottenga una copia in anticipo.

Il guaio è che, come è già successo a Netflix, alcuni non meglio identificati hacker avrebbero sottratto alla Disney uno dei suoi film, minacciando di renderlo disponibile sui circuiti peer to peer a meno che non venga loro pagato un riscatto.

La rivelazione è stata fatta da Bob Iger in persona, CEO di Disney, il quale però non ha esplicitamente indicato il titolo del film sottratto. Tuttavia, sono in molti a ritenere che si tratti proprio di La vendetta di Salazar.

Iger ha fatto sapere che gli hacker hanno chiesto una «enorme somma di denaro in Bitcoin» per non rovinare il debutto del film, e causare in tal modo un grave danno economico alla Disney.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1878 voti)
Leggi i commenti (8)

Il gigante dell'intrattenimento non ha alcuna intenzione di pagare, e sta anzi collaborando con l'FBI per arrivare a scoprire gli autori del ricatto, nella speranza di riuscire a intervenire prima che la copia trafugata venga diffusa.

Il precedente di Netflix non lascia ben sperare: i primi dieci episodi dell'ultima stagione di Orange is the new Black sottratti dagli hacker sono finiti in Rete e sono tuttora molto popolari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Anche a me... Leggi tutto
30-5-2017 19:24

Lo scarico, lo guardo, se mi piace vado al cinema a vederlo in 3D
16-5-2017 23:35

{utente anonimo}
Mi puzza di mossa pubblicitaria.
16-5-2017 12:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3098 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics