Disney accusata di pirateria

E il DJ Deadmau5 le fa causa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2014]

disney deadmau5

Dallo scorso aprile, il DJ Deadmau5 e la Disney sono ai ferri corti (dal punto di vista legale) per questioni di copyright.

Centro della contesa è il logo che Deadmau5 sta cercando di registrare negli Stati Uniti e che riproduce in maniera stilizzata la maschera a forma di testa di tipo che egli indossa durante le sue esibizioni: secondo la Disney assomiglia troppo al logo di Topolino.

Per mesi i team legali dei due contendenti si sono affrontati, con Deadmau5 che si diverte a inveire contro la Disney dalle pagine di Twitter, con post del tipo «La Disney pensa che possiate confondere un famoso musicista con un topo dei cartoni. Ecco quanto stupidi pensano che siate»,

In questo panorama è emerso di recente un passo falso compiuto dall'azienda di Topolino: il DJ ha infatti notato che sul sito ufficiale della Disney era presente un video che adopera un suo brano, ma senza alcuna autorizzazione.

Ecco quindi che gli avvocati di Deadmau5 si sono ritrovati tra le mani una nuova arma per colpire i rivali: un'accusa di pirateria a causa della violazione dei diritti del loro cliente.

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2707 voti)
Leggi i commenti (8)

C'è di più: la lettera con cui viene richiesta la rimozione del video è accompagnata dall'affermazione secondo la quale Disney starebbe usando il marchio di Deadmau5 senza autorizzazione.

Non potendo fare altrimenti, la Disney ha rimosso il video incriminato e incassato questa piccola sconfitta. Difficile tuttavia che possa avere qualche peso sulla vicenda principale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


{VinBis}
Mi spiace che questo "DJ" si definisca un musicista famoso...
30-9-2014 18:01

mahdeen, mi pare che tu abbia sbagliato topic. :D
17-9-2014 15:05

Sia chiaro, in ogni caso, che il mio è un commento generale relativo alle dinamiche dei mercati e di chi ne compone l'offerta e non vuole essere né a favore né contro Uber sul quale non ritengo di avere le necessarie conoscenze per giudicarne o meno legalità e conformità alle leggi ed ai regolamenti per i servizi che offre.
17-9-2014 11:39

1. La diversità del logo è molto evidente. + 2. Il prodotto di Disney è un cartoon-fumetto, mentre l'altro è musica. = Disney è solo s*r*n*a.
12-9-2014 16:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4876 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics