Antipirateria: arrestati gli autori di karaoke

Producevano e distribuivano gratuitamente le basi musicali delle canzoni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2015]

karaoke arresti

Tre uomini tra i cinquanta e i sessant'anni sono stati arrestati dalla sezione della polizia di Londra che si occupa di reprimere i crimini contro la proprietà intellettuale, la PIPCU (Police's Intellectual Property Crime Unit), per aver prodotto basi musicali amatoriali con testo, da usare per i karaoke con gli amici.

Il comunicato ufficiale afferma che la polizia ha «smantellato una banda sospettata di caricare e distribuire online decine di migliaia di tracce per karaoke, tra cui i brani di artisti come Beyonce, Lady Gaga, Kylie Minogue e Kanye West».

Questa pericolosa «banda» criminale ha un sito ufficiale, Karaoke RG, e un blog su Wordpress, dall'eloquente titolo «Free Homemade Karaoke»: insomma, questi signori producono e distribuiscono gratuitamente le tracce che creano. Non hanno creato un impero musicale del crimine.

Si potrebbe obiettare: sì, ma perché lo fanno? La risposta è data dagli stessi sul sito ufficiale: perché le basi per karaoke di molte canzoni non vengono rese disponibili attraverso i canali ufficiali. Così questi uomini si sono incaricati di riempire un "vuoto del mercato", producendo in proprio le basi mancanti. In qualche caso, poi, le case discografiche hanno rilasciato le versioni ufficiali soltanto dopo che quelle amatoriali erano già state create e distribuite.

A pensarci per un momento risulta evidente che si tratta di attività analoghe a quelle degli appassionati che realizzano i sottotitoli per quei prodotti che non vengono distribuiti nei loro Paesi: il mercato presenta un vuoto e loro, con impegno e senza chiedere un compenso, lo colmano.

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1571 voti)
Leggi i commenti (15)

Tuttavia, il ragionamento da parte dei detentori del copyright è diverso: dato che i diritti sono nostri - sostengono - siamo noi a decidere che cosa si può acquistare e che cosa invece non è disponibile. Se qualcosa manca, è perché deve mancare: chi volesse rimediare commetterebbe un'azione illecita.

E in base a questo ragionamento la polizia londinese ha arrestato i tre uomini di cui parlavamo all'inizio. La loro posizione è complicata dal fatto che in diversi casi il loro prodotto è costituito da una base ufficiale (regolarmente acquistata) cui essi hanno aggiunto il testo: sebbene l'acquisto sia regolare, la distribuzione della base (con o senza testo) non è legale.

Dal punto di vista della PIPCU, tutto ciò è semplicemente parte dell'enorme «macchina della pirateria» che «costa all'industria dell'intrattenimento milioni di sterline» e minaccia «migliaia di posti di lavoro».

Al momento la «banda del karaoke» è libera su cauzione. Come è già successo con diverse persone arrestate in passato dalla PIPCU, non è ancora chiaro se la vicenda finirà in tribunale o si risolverà con un accordo extragiudiziale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Tremendi e incredibili....in 3 hanno rubato almeno 100/200 posti di lavoro.
25-5-2016 10:32

Gente pericolosissima davvero. Peggio di Ivan il Terribile XXXII, discendente diretto di Ivan il Terribile I, appartenuto allo Zar Nicola, leggendario campione di caccia al mugiko nella steppa, e fucilato come nemico del popolo durante la Rivoluzione di Ottobre sulla Piazza Rossa.
28-12-2015 11:53

Certo che se hanno prodotto qualcosa che non esisteva per scelta delle major gli hanno sicuramente creato un danno economico inestimabile... :umpf: :blackhumour:
26-12-2015 18:48

{aldolo}
Il sito è perfettamente funzionante e anche i download.
25-12-2015 06:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1726 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics