Ripulire l'isola di plastica del Pacifico

Semplice e geniale il progetto di un teenager.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2014]

Boyan 01

Se i mari italiani pullulano di plastica, l'Oceano Pacifico non sta meglio.

Anzi, esiste addirittura un enorme accumulo di spazzatura noto come l'isola di plastica del Pacifico, la cui estensione è stimata al minimo pari a 700.000 chilometri quadrati (ma c'è chi arriva a sostenere che si estenda per oltre 10 milioni di chilometri quadrati).

Come fare a ripulire le acque da tanta plastica? La soluzione potrebbe arrivare dall'idea del diciannovenne Boyan Slat, il quale già qualche anno fa aveva proposto quello che ha chiamato Ocean Cleanup Array.

Si tratta, in sostanza, di un sistema passivo costituito da una serie di barriere e piattaforme galleggianti, ancorate al fondo del mare, che raccologono i rifiuti trasportati naturalmente dalle correnti e dai venti.

A suo tempo, questa soluzione venne bocciata come impraticabile ma uno studio condotto nell'ultimo anno - e pubblicato in un rapporto di ben 530 pagine - ha dimostrato come invece si tratti di un sistema attuabile ed efficace.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Leggi i commenti (2)

Lo studio aveva come obiettivo proprio la valutazione della fattibilità del progetto e ha comportato anche la realizzazione di una prova presso le isole Azzorre.

Le barriere galleggianti del test, che sotto il pelo dell'acqua sono dotate di una "gonna" lunga circa 3 metri per catturare la plastica alla profondità cui la si incontra più spesso, sono riuscite a catturare i rifiuti come ci si aspettava senza dare più di tanto fastidio allo zooplancton e senza, a differenza di quanto fanno le reti, catturare pesci e altri animali marini.

Tutto ciò ha portato Slat a pensare che grazie al suo sistema si possa ripulire l'isola di plastica del Pacifico; anzi, il giovane ritiene che in questo modo in dieci anni quasi la metà della plastica presente nell'oceano possa essere rimossa.

Per poter diventare realtà, il progetto Ocean Cleanup sta ora cercando finanziatori tramite una campagna di crowdfunding con la quale mira a raccogliere 2 milioni di dollari.

«Sebbene la pulizia abbia un effetto profondo» ha ricordato Slat «si tratta soltanto di una parte della soluzione. Dobbiamo anche chiudere il rubinetto, evitando innanzitutto che altra plastica arrivi nell'oceano»

Boyan 02
Boyan 03
Boyan 04
Boyan 05
Boyan 06
Boyan 07

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

@Danielix L'isola di plastica in quanto tale era e rimane una bufala. Però oggi - quattro anni dopo - vedi che l'idea di Boyan Slat non era poi tanto peregrina https://www.zeusnews.it/n.php?c=26680
14-9-2018 18:58

Bello, bellissimo, l'ho visto al cinema. I registi erano James Cameron e Steven Spielberg insieme in via straordinaria. Eh beh, solo loro potevano rendere quasi credibile una cazzata così immane... Tra l'altro è divertente la pensata di ancorare saldamente al fondale il tutto: in quella zona di mare la profondità si aggira quasi ovunque... Leggi tutto
14-8-2015 03:45

Ops... ho già risposto "andando", prima di leggerti... per me la cosa era già chiara sin dall'inizio, sorry. Mauro Leggi tutto
27-8-2014 17:43

Subscribe. :) Mauro Leggi tutto
27-8-2014 17:41

Solo tu, tra tutti, non hai colto il sarcasmo (evidenziato anche dalla faccina) del post, ed hai risposto incazzatissimo censurando duramente un'apologia del negazionismo che evidentemente solo tu eri pronto a vedere. :roll: Se questo non è agire in base ai propri pregiudizi... :shock: Mauro Leggi tutto
27-8-2014 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2877 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics