L'Ocean Cleanup Project inizia a ripulire gli oceani dalla plastica

Partendo dalle 80.000 tonnellate dell'isola di plastica del Pacifico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2018]

ocean cleanup array

L'Ocean Cleanup Project ha finalmente preso il via con un test e inizierà a eliminare la plastica dagli oceani, a partire dalla grande isola di plastica del Pacifico.

Il dispositivo di pulizia, battezzato Ocean Cleanup System 001 ha iniziato domenica scorsa il viaggio che lo porterà da San Francisco al luogo della prova, a circa 240 miglia nautiche di distanza.

Lì assumerà una forma a U grazie all'azione dei venti e delle onde, raccogliendo i pezzi di plastica (fino alla dimensione minima di 1 millimetro) grazie a una rete a maglie fittissime che dalla superficie scende nell'acqua per 3 metri.

L'intera operazione durerà una settimana, e in questo periodo ogni fase verrà «monitorata attentamente» per verificare che il piano funzioni senza danneggiare il plancton e le altre forme di vita acquatiche: «Vogliamo catturare la plastica, non i pesci» ha spiegato Joost Dubois, dell'Ocean Cleanup Project.

Completato il test, l'attrezzatura inizierà la prima missione vera e propria, dirigendosi all'isola di plastica dell'Oceano Pacifico: per i primi sei mesi alcuni operatori sovrintenderanno ai lavori, che poi continueranno in autonomia.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1609 voti)
Leggi i commenti

Ripulire completamente gli oceani dalla plastica è un compito tutt'altro che facile, anche per la tecnologia ideata nel 2014 dall'allora diciannovenne Boyan Slat ed evolutasi in questi anni.

La quantità è già da sola un problema: si calcola che soltanto l'isola di plastica del Pacifico contenga 80.000 tonnellate di materiale, e ogni anno oltre 9 tonnellate di plastica raggiungono le acque.

Qui sotto, il video che mostra il funzionamento dell'Ocean Cleanup Project.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ocean Cleanup Project 20/9/2018. Si aggiunge "oltre 9 tonnellate ogni anno.." - magari fosse vero; forse manca un po di zeri nella cifra.
20-9-2018 10:49

Speriamo che funzioni! Ma credo che sia indispensabile smettere di riempire gli oceani di plastica per sperare che nel corso dei prossimi decenni il progetto abbia successo poiché mi pare che la sua capacità di raccolta - a meno di investimenti faraonici in centinaia di impianti - sia decisamente inferiore alla capacità di inquinare... Leggi tutto
15-9-2018 13:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2090 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics