Realtà virtuale, da Apple il sistema per evitare gli ostacoli del mondo reale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2020]

apple realta virtuale brevetto

Anche se non ha ancora guadagnato tutta quell'attenzione che si pensava avrebbe ottenuto, la realtà virtuale è una tecnologia che già ha una certa diffusione e la sua brava serie di problemi.

Uno dei rischi che maggiormente minano la bontà di un'esperienza di realtà virtuale è scontrarsi con oggetti presenti nel mondo reale che però ovviamente risultano del tutto invisibili a chi si muove nel mondo virtuale.

Il web è pieno di video che mostrano giocatori alle prese con visori e guanti nel proprio - sempre limitato, per quanto grande possa essere - salotto e così travolgono divani, mobili, parenti e animali domestici.

Per ovviare a tutto ciò Apple ha pensato a una soluzione brevettando una tecnologia il cui titolo è semplicemente Detecting physical boundaries, ossia Rilevamento di ostacoli fisici.

«Una delle sfide della realtà simulata al computer il fatto che, mentre si interagisce con gli oggetti virtuali mostrati su un dispositivo indossato sulla testa, l'utente può essere così immerso nell'ambiente virtuale da perdere la consapevolezza degli ostacoli fisici posti nelle vicinanze» si legge nel brevetto.

Il sistema ideato da Apple per risolvere il problema consiste nell'attrezzare il dispositivo per la realtà virtuale di sensori in grado di «capire se il dispositivo si stia avvicinando a una (prima) distanza preimpostata da un oggetto fisico o elemento dell'ambiente. Se ritiene di essere troppo vicino all'oggetto fisico, il dispositivo visualizza un effetto nell'ambiente virtuale, informando l'utente sulla presenza di un ostacolo fisico nelle vicinanze».

L'oggetto reale viene insomma traslato nel mondo virtuale, anche se non necessariamente manterrà il proprio aspetto: nella realtà un muro potrebbe diventare una parete di vetro e una poltrona un ombrellone sulla spiaggia, dissuadendo in tal modo l'utente dal correre incontro a esso.

Qualora però l'utente decida di ignorare l'avvertimento, il dispositivo provvederà a sospendere il mondo virtuale mostrando l'ostacolo presente nel mondo fisico, nella speranza che ciò ottenga l'effetto desiderato.

La tecnologia ideata nel brevetto può avere una sua utilità, ma il brevetto stesso è anche indice di altro: i vociferati Apple Glasses per la realtà aumentata e virtuale, di cui si parla da tempo senza mai vederli concretizzati, sembrerebbero essere ancora in sviluppo.

apple vr brevetto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Realtà virtuale, non ci sarà un flop come negli anni '90

Commenti all'articolo (2)

Divertente l'idea di contestualizzare l'oggetto reale nella realtà virtuale, potrebbe portare ad effetti e reazioni divertenti e non necessariamente congruenti con le aspettative di chi sta progettando il sistema. Chissà quale sarebbe al reazione del giocatore di war game che si dovesse trovare all'improvviso davanti il divano del... Leggi tutto
10-10-2020 15:34

{utmed}
Apple, senza Jobs, è diventata un'azienda specchio di Timoteo Cuoco: un elefante timoroso di rompere i cristalli. Purtroppo chi conta nel CdA è ormai un prudente barbogio anche lui, che appoggia in pieno l'operato conservatore del Cuoco. In ogni caso, quando gli occhiali usciranno, sicuramente gli adepti li compreranno in massa, perché... Leggi tutto
18-8-2020 15:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2149 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics