Vita difficile per gli 0-day cracker

Da ottobre Microsoft metterà anticipatamente a disposizione delle aziende operanti in sicurezza informatica alcune informazioni relative alle future patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2008]

Gli 0-day exploit sono quegli attacchi informatici realizzati tra il momento stesso in cui viene scoperta l'esistenza di una falla nel sistema di sicurezza e la data in cui vengono distribuite le varie contromisure messe in campo dalle aziende produttrici dei software incriminati.

Nell'intento di prevenire i possibili disastri nel periodo precedente l'emissione delle patch, il gigante di Redmond ha annunciato che metterà un nuovo strumento dedicato alla prevenzione del malware, che sarà messo a disposizione delle aziende operanti nel campo della sicurezza informatica per minimizzare i rischi degli exploit.

Intanto, sempre da Microsoft attiva l'annuncio di una corposa correzione di vari software - dodici in totale - che vanno dai sistemi operativi (anche se per ora Windows Vista ne sembra escluso) a quasi tutti i programmi di più ricorrente utilizzo; tra le cinque vulnerabilità importanti risolte, la più interessante sembra quella che risolve i problemi di Access, di cui tuttavia è già pubblico un exploit che potrebbe portare a gravi conseguenza compromettendo la sicurezza dell'intero sistema.

Microsoft raccomanda di evitare l'errore umano ponendo la massima attenzione nell'aggiornamento, specie da parte di chi seleziona manualmente le correzioni che intende apportare al software installato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{IPNOS}
Perchè non passare a LINUX!!?? e abbandonare windows nella sua gabbia dorata zeppa di spifferi d'aria???..
17-8-2008 23:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6912 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics