Vita difficile per gli 0-day cracker

Da ottobre Microsoft metterà anticipatamente a disposizione delle aziende operanti in sicurezza informatica alcune informazioni relative alle future patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2008]

Gli 0-day exploit sono quegli attacchi informatici realizzati tra il momento stesso in cui viene scoperta l'esistenza di una falla nel sistema di sicurezza e la data in cui vengono distribuite le varie contromisure messe in campo dalle aziende produttrici dei software incriminati.

Nell'intento di prevenire i possibili disastri nel periodo precedente l'emissione delle patch, il gigante di Redmond ha annunciato che metterà un nuovo strumento dedicato alla prevenzione del malware, che sarà messo a disposizione delle aziende operanti nel campo della sicurezza informatica per minimizzare i rischi degli exploit.

Intanto, sempre da Microsoft attiva l'annuncio di una corposa correzione di vari software - dodici in totale - che vanno dai sistemi operativi (anche se per ora Windows Vista ne sembra escluso) a quasi tutti i programmi di più ricorrente utilizzo; tra le cinque vulnerabilità importanti risolte, la più interessante sembra quella che risolve i problemi di Access, di cui tuttavia è già pubblico un exploit che potrebbe portare a gravi conseguenza compromettendo la sicurezza dell'intero sistema.

Microsoft raccomanda di evitare l'errore umano ponendo la massima attenzione nell'aggiornamento, specie da parte di chi seleziona manualmente le correzioni che intende apportare al software installato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{IPNOS}
Perchè non passare a LINUX!!?? e abbandonare windows nella sua gabbia dorata zeppa di spifferi d'aria???..
17-8-2008 23:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics