GSM, la fine è vicina

AT&T ha iniziato il conto alla rovescia per lo spegnimento della rete 2G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2012]

att addio 2g

Il conto alla rovescia è iniziato, per lo meno in America: entro il 2017 AT&T spegnerà defintivamente le reti di telefonia cellulare di seconda generazione, ossia quelle basate sulle tecnologie GSM e EDGE.

Diffusasi a partire dall'inizio degli anni '90, la rete 2G di AT&T server ancora 8,4 milioni di persone (i dati sono della fine di giugno), pari a circa il 12% degli utenti totali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5113 voti)
Leggi i commenti (9)
L'azienda ha già cessato la vendita di terminali 2G e, a partire da settembre, inizierà ad attivare la rete 4G, basata su tecnologia LTE: non ha più necessità né interesse nel mantenere anche la tecnologia più vecchia.

Per gli utenti che tuttora utilizzano terminali 2G, il provider americano ha intenzione di attivare un programma che li inviterà a sostituire il proprio telefono con un apparecchio più moderno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Paolo Del Bene}
@ice è anche altrettanto vero che con frequenze 700, 800,900 Mhz non ci fai molto, perchè hai un esiguo baudrate. ad esempio da 420 a 450 Mhz hai un baudrate max di 9600bps in FM Salendo di frequenza il baudrate aumenta perchè hai maggior larghezza di banda, infatti si è in una situazione in cui gli utenti... Leggi tutto
20-3-2017 14:35

{ice}
problemi consumo e copertura 2G vs 3G i porblemi non sono intrinsechi alla tecnologia radio, ma sono dovuti alle frequenze in cui sono state implementate frequanze inferiori (900Hz del gm) permettono di avere una maggiore portata a parità di potenza consumata. Negli usa il 4G è stato implementato alla frequenza di 700Hz quindi gli... Leggi tutto
23-8-2012 13:42

sinceramente non ho mai afferrato il concetto di "bellezza intrinseca della tecnologia", che mi pare sia indispensabile per capire come un oggetto tecnologico up to date sia preferibile ad uno obsoleto. Invito tutti a farsi un bel giro su Google con le parole chiave "obsolescenza programmata" :old:
21-8-2012 15:57

Mi pare una scelta commercialmente obbligata, oltre che tecnologicamente: se oggi quell'utenza vale un misero 8%, nel 2017 sarà sì e no lo 0,5%... Ovviamente discorso completamente diverso in Europa e soprattutto in Italia, ma la cosa non dovrebbe destare stupore.
21-8-2012 14:43

occorre anche tenere presente la stabilità del segnale 3G...se la copertura non é costante e il terminale fa spesso lo switch automatico 2G/3G i consumi si impennano
18-8-2012 11:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics