Sony: ogni canzone copiata è un furto

Secondo l'avvocato di Sony BMG, ogni volta che "rippiamo" un Cd per ascoltarlo sull'iPod siamo colpevoli di furto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2007]

Foto di Miguel Ugalde

Grazie a leggi quali il Digital Millennium Copyright Act, negli Stati Uniti la questione del copyright è particolarmente spinosa: l'impressione è che la protezione offerta dalla legge sia innanzitutto a tutela degli interessi delle case discografiche.

La Recording Industry Association of America, associazione della major musicali americane, ha potuto così denunciare parecchia gente; nella maggior parte dei casi si è giunti a un accordo, ma talvolta si è finiti in tribunale.

Questo è il caso di Jammie Thomas, del Minnesota, il cui processo è iniziato il primo ottobre e, già nella mattinata del secondo giorno di dibattimento, ha attirato l'attenzione per come il discorso si sia allargato.

Partendo infatti dal presupposto che scaricare musica di cui non si possiede l'originale sia intuitivamente una pratica discutibile, Jennifer Pariser, head of litigation di Sony BMG in quest causa, si è addentrata nel chiarire la concezione di furto come la intende Sony.

Stiamo dunque entrando nel territorio di ciò che è comunemente noto come fair use, aspetto della legislazione americana che permette di rendere disponibili al pubblico opere coperte da copyright a certe condizioni.

Nella pratica comune, l'applicazione del fair use farebbe sembrare logico che chi possieda un Cd sia anche autorizzato a estrarne le tracce per, ad esempio, trasferirle sul proprio lettore di Mp3.

La visione di Sony è un po' diversa. "Quando le persone rubano, quando prendono della musica senza pagare, noi siamo danneggiati": sono le parole di Jennifer Pariser. E la parte interessante viene quando la signora definisce che cosa intenda con "rubano".

"Quando un individuo fa una copia di una canzone per sé stesso, suppongo che possiamo dire che egli abbia rubato una canzone. Fare una copia di una canzone comprata è solo un modo carino per dire rubare solo una copia".

Nel mondo ideale di Sony, quindi, dovremmo comprare ancora e ancora lo stesso brano ogni volta che volessimo ascoltarlo tramite un dispositivo diverso: una volta come Cd, un'altra come file per l'iPod, e un'altro file, poi, da tenere sul disco rigido, e magari un altro Cd da tenere in macchina, perché - si sa - i Cd tenuti in auto tendono a deperire, o essere rubati, o rovinarsi.

Allo stesso modo viene di conseguenza a cadere anche la possibilità di un backup. Se scarichiamo una canzone sul nostro disco rigido, legalmente acquistandola, e poi decidiamo di fare una copia di backup del disco stesso (nell'eventualità che decida di abbandonarci improvvisamente), ebbene la canzone in questione andrebbe riacquistata per far contenta Sony.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Al massimo, appropriazione indebita, furto sicuramente no Leggi tutto
11-1-2008 10:31

ART. 624 C.P.: Furto. Chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sè o per altri, è punito con la reclusione...[...] Non so in america ma in italia funziona così...le figure di reato vengono delimitate astrattamente in una norma mediante elementi di vario tipo: ... Leggi tutto
29-10-2007 19:05

Momento, cosa sia un forto è una delle (purtroppo poche) cose chiare, perhcé è definito da un apposito articolo del codice penale. (e similarmente -imamgino- negli USA). Non è che uno può andare in tribuale e dire "seondo me il furto, per come lo vede la ditta che io rappresento, è". O può forse farlo?
29-10-2007 16:57

Quello che ho sottolineato in rosso è il concetto di "furto" che a dire della parte legale della Sony, danneggerebbe l'azienda.... E' una loro interpretazione, per quanto ridicola, ma è sempre un'interpretazione... loro individuano in un dato comportamento gli elementi di un reato: in questo caso del furto... è ovvio che... Leggi tutto
29-10-2007 14:27

Non mi riferisco a scempiaggini nel senso di frasi scortesi, ma prorpio di affermazioni false. Dre qualcosa di flaso difronte ad un tribunale non è reato? Leggi tutto
29-10-2007 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3711 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics