Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android

A chiarire la questione è stato un tribunale di Magonza, in Germania.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2025]

android stop obbligo gmail magonza
Foto di Shutter Speed.

Lo scorso 27 agosto il Tribunale Regionale di Magonza, in Germania, ha emesso una sentenza che potrebbe ridefinire il modo in cui gli utenti configurano i propri dispositivi Android. Il giudice ha stabilito che Google non potrà più imporre l'uso di un indirizzo Gmail come requisito obbligatorio per la creazione di un account Android, necessario per accedere a servizi come il Play Store o YouTube. La decisione si basa sul Digital Markets Act (DMA) dell'Unione Europea e rappresenta una vittoria significativa per GMX e Web.de, i due fornitori di servizi di posta elettronica appartenenti al gruppo tedesco 1&1, che avevano avviato la causa contro il colosso di Mountain View.

La controversia era nata dalla prassi di Google di rendere l'associazione di un indirizzo Gmail praticamente indispensabile durante la configurazione iniziale di un dispositivo Android. Sebbene fosse tecnicamente possibile utilizzare un indirizzo email alternativo, il processo era spesso macchinoso e poco intuitivo, spingendo molti utenti a optare per la creazione di un account Gmail. Secondo GMX e Web.de, questa pratica conferiva a Google un vantaggio competitivo sleale, limitando la visibilità e l'accesso ai servizi di posta elettronica concorrenti. Ciò però viola - secondo il tribunale di Magonza - il Digital Markets Act, entrato in vigore nel 2024 e che mira a regolamentare i cosiddetti "gatekeeper" digitali - come per l'appunto Google, ma anche Apple e Amazon - obbligandoli a trattare equamente i propri servizi e quelli dei concorrenti.

La sentenza potrebbe avere un impatto diretto sulla configurazione dei dispositivi Android, quantomeno in Europa. In futuro, gli utenti potrebbero trovarsi di fronte a una schermata di avvio che consenta di scegliere liberamente tra diversi provider di posta elettronica, inclusi quelli europei, che spesso garantiscono standard di privacy più elevati grazie a server localizzati nell'UE. Questo cambiamento risponde alla crescente domanda di "sovranità digitale" e protezione dei dati personali e potrebbe avere come conseguenza una riduzione della dipendenza degli utenti dall'ecosistema Google, favorendo una maggiore diversificazione dei servizi digitali.

Google ha preso atto della sentenza, sottolineando però che la maggior parte delle richieste di 1&1 è stata respinta e che il verdetto non è ancora definitivo, lasciando spazio a un possibile appello. L'azienda ha anche espresso preoccupazioni sul rischio che normative come il DMA possano introdurre eccessiva burocrazia, complicando l'esperienza utente senza reali benefici. La sentenza di Magonza rappresenta peraltro un ulteriore capitolo nella battaglia legale che vede spesso Google contrapposta alle autorità europee, evidenziando come il DMA stia diventando uno strumento chiave per regolamentare i grandi attori del settore tecnologico.

Il vero impatto pratico della sentenza dipenderà dalla rapidità con cui Google implementerà i cambiamenti e dalla possibilità che la sentenza venga confermata nei gradi successivi del giudizio. Nel frattempo, gli utenti di Android potrebbero presto beneficiare di una maggiore flessibilità nella scelta del provider email, un cambiamento che potrebbe favorire anche l'adozione di servizi con standard di privacy più rigorosi. Il percorso legale sarà sicuramente ancora lungo, con possibili appelli e ulteriori chiarimenti, ma la decisione già rafforza il ruolo del Digital Markets Act nel promuovere la concorrenza e la libertà di scelta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google, arriva la ricerca senza risultati personalizzati
UE, stretta sui giganti della tecnologia con DSA e DMA

Commenti all'articolo (5)

Brondi li vende e hanno anche con tasti grandi. :lol: Sennò l'extra mile è comprare uno smartphone ancora sbloccabile, lo sblocchi, ci installi una custom rom senza play services, tipo lineage os, e poi puoi usarlo senza nessun account Leggi tutto
28-8-2025 15:36

In tempi di 2FA? Difficile da far digerire a prescindere, oggidì... :roll:
28-8-2025 14:38

{al}
e se volessi usare il telefono senza nessun account di posta? questo sarebbe un vero plus
28-8-2025 12:22

Per le aziende americane, qualsiasi normativa a protezione degli utenti non è altro che burocrazia eccessiva che complica l'esperienza utente. I loro trucchetti per rendere estremamente macchinosa la disiscrizione, il continuo aggiungere funzionalità utili al tracciamento, l'inserimento di mille gabelle e qualsiasi altro sopruso sono... Leggi tutto
28-8-2025 11:36

Adesso trumpone metterà i dazi sulla birra tedesca al 19999%, deporterà in Florida tutti quelli che parlano tedesco e tempo una settimana faranno dietrofront... :twisted:
28-8-2025 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics