Find My Device o piuttosto Find Me?

Cassandra Crossing/ Google comunica perfezionamenti della funzione Find My Device, ormai simile a quella della Mela Morsicata. Ma saranno rose e fiori oppure no?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2025]

cassandra01
Immagine generata con DiffusionArt.

Il covid - ormai meglio mettergli l'iniziale minuscola - ci ha lasciato tanti brutti ricordi e molti di noi li hanno, consciamente o inconsciamente, in buona parte rimossi. Cassandra però cerca, nei limiti dati dall'età, di ricordarsi sempre quanto più è possibile. Per cui un annuncio di Google sul miglioramento della funzionalità Find My Device, simile a quella di Apple Find My, ha richiamato alcuni tristi ricordi, proiettandoli nel presente e nel futuro.

«Ma che ci azzecca il covid?» penseranno tutti. Ci azzecca, ci azzecca, e ci arriveremo tra poco. Accontenteremo anche i 24 informatissimi lettori, che avranno già pensato «È da mo' che in Google c'è questa funzione, che è praticamente uguale a quella di Apple». Ma basta giustificazioni; la vostra profetessa preferita è convinta che alla fine i minuti che avrete dedicato a queste righe vi sembreranno ben spesi.

Vediamo quindi il nocciolo della questione, che è espresso in forma generica e vale quindi per Android, per iOS e per gli altri sistemi operativi che forniscono, o mai forniranno, funzionalità simili.

Le funzioni di localizzazione dei device richiedono che un utente, titolare di un account di controllo, definisca come "suoi" un gruppo di device di qualsiasi tipo, purché dotati di connettività wireless.

Da quel momento in poi le informazioni di posizione inviate da ciascun device verranno memorizzate "nel cloud" (si vedono le virgolette?) e lì resteranno. Se un device viene smarrito o rubato, il titolare dell'account può interrogare "il cloud" e ritrovare le informazioni di posizione del proprio device, in particolare quella attuale, o almeno l'ultima nota.

A seconda del tipo di device smarrito, se questo è ancora online, oltre a tentare di recuperarlo è possibile trasmettergli comandi per far accadere varie cose: emettere un suono, lampeggiare, entrare in modalità "ascolto", entrare in modalità "smarrito" o "rubato", bloccarsi e visualizzare un messaggio sullo schermo, cancellare tutti i dati e tornare alle impostazioni di fabbrica, e via dicendo.

Fin qui niente di nuovo. La questione è che, fino a tempi relativamente recenti, la posizione che veniva condivisa era solo quella dei device che "sapevano dove si trovavano" (avevano il GPS) e che il proprietario del device decideva di condividere.

Non è una questione da poco. Infatti un'opzione di questo tipo, che l'utente può facilmente comprendere, permetteva a chi non fosse contento di seminare i suoi dati di posizione ai quattro venti di prendere decisioni semplici su cosa e quando far tracciare. Inoltre i dati di posizione potevano essere solo quelli forniti dal GPS incorporato, o dalle celle GSM nel caso degli smartphone.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Le idee luminose di Google e di Apple

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Find My Face, il riconoscimento facciale di Google+
La polizia trova il ladro con Facebook
Un'estensione per Firefox rivela dove sono i siti Internet

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

in ogni caso non fidarsi e meglio ed i commissari europei che andranno ad una conferenza negli stati uniti nei prossimi giorni useranno telefoni usa e getta (non Android) in base a linee guida codificate nel 2022 per i viaggi in Cina ed ora ritornate utili per i viaggi in mafioland. Leggi tutto
17-4-2025 17:50

Io rammento molto bene che molti la installarono, solo ancor pił la rimossero appena vennero fuori tutte queste lacune operative. Quanto agli idioti suddetti, vorrei rimarcare che Apple attiva di default Bluetooth e talora wi-fi ad ogni riavvio, almeno Android per adesso gli dici una volta di piantarla e lo fa e basta. Chissą quanto... Leggi tutto
14-3-2025 19:11

Si ma bisognava avere installato app immuni e moltissimi non lo facevano, quindi era un fallimento annunciato al di la del discutibile modo in cui il Trump de noartri emetteva i suoi ordinetti esecutivi chiamati DPCM che imponevano di fare cose a caso. Invece con Apple e Google la percentuale di utili idioti che viaggiano con il... Leggi tutto
14-3-2025 17:32

{ottos}
Caro Marco, quando si da una tecnologia sempre più potente in mano a bambini in forma di adulti le conseguenze sono nefaste e purtroppo prevedibili, non nei singoli passi, ma nel risultato finale. Nefasto, per l'appunto.
13-3-2025 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č l'espressione pił ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacitą comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1891 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics