Find My Friends, l'app di Apple salva la vita a una ragazza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2019]

Find My Friends salva diciassettenne incidente

Ci sono app che paiono frivole o che paiono destinate soltanto ai ficcanaso di professione, ma in qualche caso possono addirittura salvare la vita.

L'app Find My Friends di Apple, per esempio, come il nome lascia intuire consente di conoscere la posizione degli amici che adoperano iPhone, iPad o iPod Touch: è un po' la versione moderna - e più guardona - della vecchia abitudine di suonare al campanello per chiedere se l'amico o l'amica sia in casa.

Nel caso della diciassettenne americana Macy Smith, l'app è stata ciò che le ha impedito di fare una brutta fine.

Alcuni giorni fa la ragazza tardava a tornare a casa: era passata da un pezzo l'ora del coprifuoco assegnatole, e lei non rispondeva alle telefonate né ai messaggi.

La madre, comprensibilmente preoccupate, ha deciso così di usare Find My Friend per individuare il luogo in cui si trovava la figlia scoprendo che, secondo l'app, da oltre sette ore non si muoveva da una certa posizione.

A quel punto la signora Smith è uscita per cercare la giovane, trovandola nel punto indicato dall'app, vittima di un incidente.

«Non riesco a spiegare che cosa significhi guardare il GPS sul telefono, mentre il punto che indica il telefono si avvicina al suo, e all'improvviso vedere i segni degli pneumatici» ha poi raccontato la donna.

Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4778 voti)
Leggi i commenti (65)

In base alla ricostruzione, l'auto della ragazza ha iniziato a scivolare sull'acqua presente sull'asfalto a causa delle piogge, quindi è finita fuori strada e s'è ribaltata, finendo contro un argine e bloccandosi infine tra due alberi. E Macy Smith, a quel punto, si trovava sotto la vettura.

L'arrivo tempestivo della madre ha permesso di chiamare i soccorsi, e ora la diciassettenne è in cura all'ospedale.

Sia Macy Smith che la madre si dicono grate alla tecnologia che ha consentito il salvataggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

L'eCall è obbligatorio solo sulle auto di nuova omologazione dal 31/03/2018 e non quelle vendute a partire da tale data si vedano i seguenti link: link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/660421]link[/url] dove si fa riferimento a tutti i nuovi modelli di veicoli [url=http://forum.zeusnews.com/link/660422]testo del REGOLAMENTO (UE)... Leggi tutto
28-6-2019 18:51

Le auto vendute nell'UE dal 2018 dovrebbero essere predisposte per il servizio eCall. link
24-6-2019 18:00

IMHO dovrebbero mettere un "pulsante rosso" in ogni auto, da premere in caso di emergenza e che in quel caso (e solo in quel caso) segnali la posizione e richieda aiuto.
21-6-2019 20:08

Altro tentativo di far passare come legittimo lo spionaggio attraverso la tecnologia. Niente di nuovo sotto il solo tanto la gente guarda solo la faccia della medaglia che gli mostrano. Io preferisco crepare non installerò mai roba del genere.
21-6-2019 19:59

{uono}
La tecnologia è sempre utile, se usata nel modo giusto. Se usata nel modo giusto, appunto. Il problema è che l'uomo ha sempre invariabilmente dimostrato di usare la tecnologia per aumentare il proprio potere a scapito degli altri. Ed è quello che i Big D ci fanno vedere ogni secondo di ogni giorno, per stare nel... Leggi tutto
21-6-2019 14:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2735 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics