Find My Friends, l'app di Apple salva la vita a una ragazza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2019]

Find My Friends salva diciassettenne incidente

Ci sono app che paiono frivole o che paiono destinate soltanto ai ficcanaso di professione, ma in qualche caso possono addirittura salvare la vita.

L'app Find My Friends di Apple, per esempio, come il nome lascia intuire consente di conoscere la posizione degli amici che adoperano iPhone, iPad o iPod Touch: è un po' la versione moderna - e più guardona - della vecchia abitudine di suonare al campanello per chiedere se l'amico o l'amica sia in casa.

Nel caso della diciassettenne americana Macy Smith, l'app è stata ciò che le ha impedito di fare una brutta fine.

Alcuni giorni fa la ragazza tardava a tornare a casa: era passata da un pezzo l'ora del coprifuoco assegnatole, e lei non rispondeva alle telefonate né ai messaggi.

La madre, comprensibilmente preoccupate, ha deciso così di usare Find My Friend per individuare il luogo in cui si trovava la figlia scoprendo che, secondo l'app, da oltre sette ore non si muoveva da una certa posizione.

A quel punto la signora Smith è uscita per cercare la giovane, trovandola nel punto indicato dall'app, vittima di un incidente.

«Non riesco a spiegare che cosa significhi guardare il GPS sul telefono, mentre il punto che indica il telefono si avvicina al suo, e all'improvviso vedere i segni degli pneumatici» ha poi raccontato la donna.

Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4657 voti)
Leggi i commenti (65)

In base alla ricostruzione, l'auto della ragazza ha iniziato a scivolare sull'acqua presente sull'asfalto a causa delle piogge, quindi è finita fuori strada e s'è ribaltata, finendo contro un argine e bloccandosi infine tra due alberi. E Macy Smith, a quel punto, si trovava sotto la vettura.

L'arrivo tempestivo della madre ha permesso di chiamare i soccorsi, e ora la diciassettenne è in cura all'ospedale.

Sia Macy Smith che la madre si dicono grate alla tecnologia che ha consentito il salvataggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

L'eCall è obbligatorio solo sulle auto di nuova omologazione dal 31/03/2018 e non quelle vendute a partire da tale data si vedano i seguenti link: link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/660421]link[/url] dove si fa riferimento a tutti i nuovi modelli di veicoli [url=http://forum.zeusnews.com/link/660422]testo del REGOLAMENTO (UE)... Leggi tutto
28-6-2019 18:51

Le auto vendute nell'UE dal 2018 dovrebbero essere predisposte per il servizio eCall. link
24-6-2019 18:00

IMHO dovrebbero mettere un "pulsante rosso" in ogni auto, da premere in caso di emergenza e che in quel caso (e solo in quel caso) segnali la posizione e richieda aiuto.
21-6-2019 20:08

Altro tentativo di far passare come legittimo lo spionaggio attraverso la tecnologia. Niente di nuovo sotto il solo tanto la gente guarda solo la faccia della medaglia che gli mostrano. Io preferisco crepare non installerò mai roba del genere.
21-6-2019 19:59

{uono}
La tecnologia è sempre utile, se usata nel modo giusto. Se usata nel modo giusto, appunto. Il problema è che l'uomo ha sempre invariabilmente dimostrato di usare la tecnologia per aumentare il proprio potere a scapito degli altri. Ed è quello che i Big D ci fanno vedere ogni secondo di ogni giorno, per stare nel... Leggi tutto
21-6-2019 14:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1575 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics