Geolocalizzazione e gelosia

Meglio non affidarsi troppo a Trova il mio iPhone e simili



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2020]

trova iphone

Nelle mie consulenze offline mi capita spesso di avere a che fare con partner gelosi o genitori ansiosi che accusano rispettivamente coniugi o figli di qualche malefatta sulla base delle informazioni di geolocalizzazione fornite dai loro telefonini. Usando funzioni come Trova il mio iPhone/Dov'è o simili, risulta che il telefonino della persona accusata si trovava ben lontano dal luogo previsto o concordato. Ma è pericoloso affidarsi ciecamente a questi sistemi di localizzazione per lanciare accuse di tradimento o elusione: possono sbagliare clamorosamente.

Lo segnala, con un aneddoto personale, lo scrittore e giornalista informatico Cory Doctorow: sua figlia di undici anni era a lezioni di equitazione, ma non rispondeva alle chiamate. Lui ha usato Trova il mio iPhone, che ha indicato che il telefonino della figlia era a 21 chilometri dalla scuola. Temendo il peggio, ha allertato la polizia. Ma poco dopo, la figlia ha telefonato dalla scuola, dove era rimasta tutto il tempo.

Doctorow spiega che il problema nasce da due fattori. Il primo è che la localizzazione dei telefonini usa varie fonti: le reti Wi-Fi nelle vicinanze, il GPS e gli indirizzi IP assegnati dall'operatore telefonico. Ma se il GPS non è disponibile (per esempio al chiuso), servizi come Trova il mio iPhone possono usare soltanto le altre informazioni, che possono essere imprecise o semplicemente obsolete.

Se il telefonino è in una zona dove c'è poco campo, il telefonino non può aggiornare il servizio di localizzazione dandogli i nomi delle reti Wi-Fi che vede in quel momento e quindi il servizio considera ancora valide le informazioni trasmessegli tempo prima. In questo caso, il telefonino risulta trovarsi in un luogo dal quale è passato, ma non è più lì.

Va anche peggio se la localizzazione può basarsi solo sull'indirizzo IP assegnato al telefonino, che è variabile e temporaneo. In questo caso, il telefonino può risultare apparentemente localizzato ovunque in un'area vastissima. E in alcuni casi va anche peggio, come è capitato a me.

Il secondo fattore, ancora più subdolo, è che le app di localizzazione spesso non indicano il margine di errore dei dati che mostrano. Le app indicano semplicemente "Il telefonino è esattamente qui o in questo cerchio", ma non dicono mai "potrebbe trovarsi in questa zona ma non ne sono sicuro" e soprattutto non specificano mai quale metodo di localizzazione stanno usando. Questo porta a false certezze che possono essere molto fuorvianti.

Morale della storia: prima di accusare qualcuno esclusivamente sulla base della localizzazione del suo telefonino, pensateci due volte. Eviterete imbarazzi, come in un caso di presunta infedeltà che mi è capitato di seguire: lui accusava lei di essere andata misteriosamente al cinema in un'altra città invece del cinema locale come aveva detto che avrebbe fatto.

In realtà lei era andata eccome al cinema locale, ma il Wi-Fi del cinema aveva lo stesso nome (SSID) di quello di tutte le altre sale della stessa catena, e il sistema di localizzazione aveva arbitrariamente scelto un cinema di una città lontana. Non è andata molto bene all'accusatore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Come sempre più spesso avviene la tecnologia se male usata e, ancora di più, male pubblicizzata tramite queste app riesce a fare danni sociali mica da ridere. Sono sempre più convinto che questi dispositivi e tutte le loro mirabolanti chicche tecnologiche vanno sempre usate con moderazione e con molto cervello.
5-12-2020 14:14

Articolo molto utile. Ho imparato 2 cose: I filmetti polizieschi che fanno vedere che con le tracce del GPS incastrano l'assassino dicono cavolate. il significato della parola ipertimesia (ammetto...l'ho cercata sul vocabolario)
9-10-2020 17:29

concordo sul fatto che giocare con gelosie ed altro per tracciare il telefono altrui è sbagliato, pero diciamo lo dico solo a livello personale che ho fatto alcune considerazioni, appunto come descritto nell'articolo già il telefono fra celle telefoniche, wifi ed altro ti traccia e sa dove ti trovi, con bancomat, telepass ed altro quando... Leggi tutto
8-10-2020 21:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5610 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics