Microsoft: via Teams da Office per evitare le multe della UE



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2025]

microsoft teams ue
Foto di appshunter.io.

Microsoft sembra vicina a risolvere i problemi sollevati da un'indagine antitrust della Commissione Europea, iniziata nel 2020 a seguito di una denuncia di Slack.

Microsoft era accusata di pratiche anticoncorrenziali: l'integrazione di Teams nelle suite Office 365 e Microsoft 365 avrebbe soffocato la concorrenza. Ora, dopo anni di negoziati, la proposta di Microsoft di separare Teams da Office e offrire una versione più economica senza il software di videoconferenza potrebbe chiudere il caso senza multe, segnando una svolta nelle tensioni con l'UE.

La strategia di Microsoft include due mosse principali: vendere Office senza Teams a un prezzo inferiore rispetto alla versione completa e migliorare l'interoperabilità per i concorrenti, rendendo più facile per app rivali come Slack integrarsi con i prodotti Microsoft.

L'azienda ha dichiarato che, se l'UE accetterà, applicherà queste modifiche a livello globale: un impegno che potrebbe prevenire ulteriori scrutini normativi altrove. La Commissione Europea sta attualmente raccogliendo feedback da concorrenti e clienti per valutare l'adeguatezza della proposta, con una possibile conclusione entro metà giugno.

Il caso risale a un periodo di crescita esplosiva per Teams, durante la pandemia, quando il software divenne centrale per il lavoro da remoto. Tuttavia, i rivali hanno sostenuto che la sua inclusione automatica in Office dava a Microsoft un vantaggio sleale, sfruttando la sua posizione dominante nel mercato del software aziendale. Sebbene Microsoft abbia già provato a separare Teams in Europa nel 2023, le misure iniziali non hanno soddisfatto i regolatori.

La nuova offerta, più completa, sembra aver spostato l'ago della bilancia, con fonti che suggeriscono che l'UE sia incline ad accettare per concentrarsi su altre indagini, come quelle su Apple e Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Antitrust, 30 aziende contro Microsoft per colpa di OneDrive

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E sarebbe interesse di Microsoft chiudere il tutto molto velocemente per scrollarsi di dosso questa seccatura e fare in modo che la seccatura campeggi dalle parti di Mountain View :ahrahr: Leggi tutto
23-5-2025 23:53

Da utilizzatore - in ufficio - della suite Google confermo che Meet è incluso nel pacchetto assieme ad una marea di altri SW di supporto al lavoro e, sì, le funzionalità sono diverse in base al piano ma è comunque incluso con le funzionalità operative di base anche nel pacchetto base. Penso che, fino ad ora, l'occhio del legislatore non... Leggi tutto
21-5-2025 18:51

A quanto pare, sì. Ma Google non vende la propria suite, la affitta e basta. Inoltre Meet è prevista con funzionalità diverse a seconda del piano di abbonamento, mentre Teams da quel che ho capito è uguale per tutti. E comunque, niente esclude che anche loro siano o stiano per finire nel mirino... Leggi tutto
20-5-2025 11:43

@Homer: boutade Il punto è che secondo me con o senza Teams il costo sarà analogo, giusto per far contenti quelli quelli della UE e rispettare la forma. E per un prezzo praticamente analogo l'azienda lo mette dentro al pacchetto. Un po' come comprare un PC senza Windows OEM. Lo puoi fare, ma nel caso specifico è più il tempo che perdi... Leggi tutto
20-5-2025 11:37

Non so se è vero o una boutade, ma se lo devi quotare € 1 finirai per svilirlo agli occhi di chi lo userebbe comunque. Il danno d'immagine potrebbe rivelarsi peggio della sanzione.
20-5-2025 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5630 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics