Fine del supporto a Windows 10: un utente fa causa a Microsoft per obsolescenza forzata



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2025]

windows10 causa microsoft
Foto di Jason Goodman.

Come ormai tutti dovrebbero sapere, il prossimo 14 ottobre segnerà la fine del supporto ufficiale per Windows 10, un sistema operativo che è stato lanciato nel luglio del 2015 e rappresenta ancora circa il 43% della quota di mercato globale dei sistemi operativi Microsoft, almeno secondo i dati di Statcounter. L'ovvia soluzione sarebbe il passaggio alla versione successiva di Windows, ma il problema è che Windows 11 ha dei requisiti hardware molto stringenti, che costringono ad abbandonare PC ancora perfettamente funzionanti (si stima che si tratti di circa 240 milioni di computer).

Per chi non vuole continuare a usare un sistema non più supportato ma non intende lasciare Windows, le scelte sono poche: cambiare il computer, sborsare 30 dollari per ottenere un anno di proroga, o affidarsi a soluzioni non ufficiali per tentare comunque il passaggio a Windows 11. Un utente californiano di Windows 10 ha però individuato una strada ulteriore: fare causa a Microsoft.

L'utente in questione si chiama Lawrence Klein e ha denunciato Microsoft per pratiche anticoncorrenziali. La denuncia, depositata in California, si basa su tre presunte violazioni di leggi statali: l'Unfair Competition Law, la False Advertising Law e il Consumers Legal Remedies Act. Klein, proprietario di due notebook con Windows 10 non aggiornabili a Windows 11, sostiene che la decisione di Microsoft di terminare il supporto per Windows 10 obblighi gli utenti a sostenere costi significativi, come l'acquisto di nuovi dispositivi o il pagamento per il programma Extended Security Updates (ESU).

Punto centrale della causa è l'accusa che Microsoft stia usando la fine del supporto di Windows 10 per consolidare una posizione dominante nel mercato dell'intelligenza artificiale. Windows 11, infatti, integra funzionalità AI avanzate che richiedono Neural Processing Units (NPU), presenti solo in hardware più recente. Klein sostiene che Microsoft stia deliberatamente spingendo gli utenti verso nuovi dispositivi per monopolizzare il settore dell'AI generativa, riducendo la concorrenza e limitando le scelte dei consumatori. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un contesto in cui l'AI sta diventando un campo di battaglia tecnologico, con aziende come Nvidia e AMD che competono per fornire chip ottimizzati per l'intelligenza artificiale.

La causa di Klein chiede al tribunale un'ingiunzione per obbligare Microsoft a mantenere il supporto gratuito per Windows 10 fino a quando la sua quota di mercato non scenderà sotto il 10%. Le probabilità di successo sono però basse, dato il precedente storico di Microsoft nel terminare il supporto per sistemi operativi come Windows XP e Windows 7 senza conseguenze legali significative. Nonostante ciò, la denuncia ha il merito di accendere i riflettori su una questione più ampia: il diritto degli utenti a non essere costretti a sostituire dispositivi funzionanti per mantenere la sicurezza informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Perché Apple rallenta i suoi smartphone ''vecchi'' senza dirlo?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 40)

Della porcheria si salva a stento Jeremy Irons, ma per come l'hanno conciato poteva esserci anche Busta Rhymes lì sotto... Quanto a Guy Pearce, nel fare Weyland a Lance Henriksen non è nemmeno degno di allacciare le scarpe :!: :axe:
1-9-2025 16:26

Almeno hai scelto il film buono, non quella porcheria di The Time Machine del 2002, in cui almeno però si abbozzava l'intelligenza artificiale ( l'unica creatura capace di pensare realmente roba sensata in tutto il film) e l'effetto che poteva avere sulla società, che doveva essere minimo a meno che la IA di Google non abbia suggerito di... Leggi tutto
1-9-2025 16:15

Sono vagamente offeso... A parte il fatto che Amanda Seyfried con quel taglio sembra Valentina di Crepax ma con tre taglie di reggiseno in più, io sono per citazioni più dotte: [video]https://www.youtube.com/watch?v=Y-b-runXWfs[/video] :cappello: Leggi tutto
1-9-2025 15:40

L'avevo già detto precedentemente che cercare di portare esempi per convincere sinapsi70 era, è e rimarrà una perdita di tempo :evil: Ricordate che il tempo è l'unica cosa che non potete comprare e non verrà restituita ( Homer non te ne uscì con In Time, ti prego! :help:) e quello che si sta perdendo adesso nel cercare di dire a... Leggi tutto
1-9-2025 15:35

Questo mi era proprio sfuggito e ringrazio Maary79 per avermelo fatto notare. A parte il mio caso particolare per cui sto usando un PC di 16 anni fa - ok che allora era il top fi gamma e che qualche aggiornamento negli anni gliel'ho fatto - e che con Seven e Mint funziona perfettamente e senza problemi, affermare che un PC + obsoleto... Leggi tutto
28-8-2025 18:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3887 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics