La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea

Gli editori temono che la funzionalità AI Overview uccida il giornalismo indipendente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2025]

Negli ultimi tempi l'intelligenza artificiale ha trasformato il modo in cui accediamo alle informazioni online, e ciò non è avvenuto senza conseguenze. Proprio a causa di queste un gruppo di editori indipendenti, riuniti nell'Independent Publishers Alliance, ha presentato un esposto formale alla Commissione Europea e alla Competition and Markets Authority del Regno Unito accusando Google di abuso di posizione dominante. Al centro della disputa c'è la funzione AI Overview, introdotta da Google per fornire sintesi automatiche dei contenuti web direttamente nei risultati di ricerca. Secondo gli editori, questa innovazione sta causando un calo significativo del traffico verso i loro siti, con ripercussioni su lettori e ricavi pubblicitari, fondamentali per la sostenibilità del giornalismo indipendente.

La funzione AI Overview genera riassunti che appaiono in cima alla pagina dei risultati di ricerca, sopra i link tradizionali ai siti web. Questi riepiloghi, basati su contenuti estratti dal web, rispondono direttamente alle domande degli utenti, riducendo l'incentivo a cliccare sui siti originali. Dati citati da Reuters, provenienti da Similarweb e dall'analista SEO Malte Landwehr, indicano che, a partire dal lancio di AI Overview a maggio 2024, i siti di notizie statunitensi hanno registrato un calo medio del traffico tra il 37% e il 40%. Sebbene non ci siano ancora stime precise per l'Europa, gli editori indipendenti temono un impatto simile, considerando la dipendenza storica del settore dal traffico generato da Google.

Il cuore della denuncia riguarda il mancato consenso. Gli editori sostengono che Google utilizzi i loro contenuti per addestrare i modelli linguistici dell'IA e generare i riassunti senza autorizzazione esplicita. Inoltre, non esiste un'opzione chiara per escludere i propri contenuti da AI Overview senza rinunciare completamente alla visibilità nei risultati di ricerca standard. Questa situazione è definita da alcuni come una forma di «ricatto digitale» e pone gli editori di fronte a una scelta difficile: accettare l'uso dei loro contenuti da parte di Google o rischiare di perdere traffico essenziale per la loro sopravvivenza.

Rosa Curling è co-direttrice di Foxglove Legal, un'organizzazione che supporta la denuncia. Curling ha sottolineato che «il giornalismo indipendente sta affrontando una minaccia alla sua stessa esistenza»; pertanto ha chiesto un intervento urgente per garantire agli editori il diritto di scegliere se partecipare o meno all'ecosistema IA di Google. Google dal canto proprio ha risposto alle accuse sottolineando i benefici di AI Overview. Un portavoce dell'azienda ha dichiarato che la funzione consente agli utenti di porre un numero maggiore di domande, creando nuove opportunità per la scoperta di contenuti e aziende. Google ha anche messo in discussione la correlazione diretta tra AI Overview e il calo del traffico, suggerendo che le fluttuazioni possano derivare da fattori come la domanda stagionale, gli interessi degli utenti o gli aggiornamenti periodici degli algoritmi di ricerca.

La denuncia si inserisce peraltro in un contesto normativo più ampio. Con il Digital Markets Act (DMA), l'Unione Europea ha intensificato il controllo sui "gatekeeper" digitali come Google, che controllano l'accesso a beni e servizi online. Questo caso potrebbe rappresentare un banco di prova per l'applicazione del DMA, con la Commissione Europea chiamata a bilanciare l'innovazione tecnologica con la protezione della concorrenza e del pluralismo informativo. Gli editori hanno richiesto misure cautelari per evitare danni irreversibili; il dibattito si allarga alla necessità di modelli di concessione in licenza più trasparenti e sistemi di remunerazione che riconoscano il valore del lavoro giornalistico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Gran bella arrampicata sugli specchi, è piuttosto ovvio che c'è una correlazione diretta, la maggior parte delle persone si basa sull'overview e non si sogna neppure di approfondire e/o verificare se la IA ci ha azzeccato o ha preso un clamoroso abbaglio, se si tratta una cosa di scarsa importanza e ho poco tempo a disposizione, a volte... Leggi tutto
18-7-2025 18:46

Oste com'è il vino? una Romanella... :roll: Leggi tutto
15-7-2025 19:21

La prossima volta potresti provare a cercare Capitan Bergamo... :sbonk:
13-7-2025 07:27

Io me ne accorsi già anni fa quando cercavo “Cap Bergamo” su google e dovevo entrare in “comuni italiani” o siti simili tra i risultati per vederlo; a un certo punto google ha iniziato a mostrarmelo in automatico sopra i risultati di ricerca. Anche lì se si andasse a vedere quanto traffico avranno perso siti web come quelli… e già da... Leggi tutto
12-7-2025 03:59

Si chiama (nel bene o nel male a seconda dei gusti) progresso. Altrimenti visto che i siti di giornalismo e informazione (indipendenti o meno che sia) hanno ucciso il giornale stampato... chiudiamo i siti per far sopravvivere e prosperare il buon vecchio giornale cartaceo!!!!
11-7-2025 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2708 voti)
Ottobre 2025
L'app PostePay non funziona più: scaricate Poste Italiane
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics