Lo Smau dei ministri è troppo fumoso

La triade dei ministri che hanno inaugurato questa edizione dello Smau è stata troppo poco concreta sui temi dello sviluppo digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2006]

L'unica a essere un po' più concreta è stata la ministra Linda Lanzillotta (ma le donne lo sono di più): ha garantito l'arrivo della carta d'identità elettronica per il prossimo gennaio a meno di venti euro. Per il resto (cioè quello che si attende la gente comune che vive in zone non coperte dall'Adsl e non sa quando gli arriverà) è stato detto poco di concreto dagli altri due ministri presenti, Gentiloni e Nicolais, all'inaugurazione del'edizione 2006 dello Smau, per la prima volta fortemente riservato solo agli addetti del settore e non al grande pubblico dei curiosi.

Per Gentiloni saremmo a buon punto per la legalizzazione del Wi-Max in Italia, finora fortemente ostacolato dai gestori mobili vecchi e nuovi, perché gli operatori e il Ministero si parlano, ma su un tema così maturo e su cui il dibattito è aperto da anni il neoministro non è stato in grado di dire niente di più né sui tempi né sui modi della regolamentazione.

Neanche il ministro Nicolais, che ha preso il posto di Stanca per la delega all'innovazione, è stato molto più preciso: ci vuole un "piano regolatore per la banda larga" mettendo in contatto imprese ed enti pubblici, ma quando, come e, soprattutto, con quali fondi non si sa.

La Finanziaria in discussione non premia particolarmente l'innovazione e mette a disposizione dello sviluppo della banda larga nel Mezzogiorno solo qualche decina di milioni di euro, mentre un grande Comune come Milano per bocca del suo nuovo sindaco Letizia Moratti dichiara che la banda larga non è strategica e vende ai privati stranieri la cablatura della città ma il ministro Nicolais, in nome del buon rapporto esistente tra Prodi e Moratti, glissa elegantemente sull'argomento.

Per dire poco e nulla, il tris di ministri avrebbe potuto stare a casa e risparmiare i soldi per la trasferta milanese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

...e non solo lui Leggi tutto
5-10-2006 17:07

povero smau... è finito! Leggi tutto
5-10-2006 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5480 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics