Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente

L'attivazione automatica di Bitlocker non è necessariamente una buona notizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2024]

windows11 bitlocker crittografia
Foto di Markus Spiske.

Con l'aggiornamento 24H2 di Windows 11, l'installazione (o la reinstallazione) del sistema operativo ha subito una modifica importante: l'attivazione automatica di Bitlocker.

Bitlocker è una funzionalità presente da tempo in Windows, il cui scopo è criptare partizioni intere: in questo modo, quand'anche l'unità di memorizzazione finisse in mani sbagliate, il malintenzionato che se ne fosse impossessato non potrebbe accedere ai dati senza la password dell'utente o il chip TPM del PC, a seconda della modalità operativa prescelta.

Fino a Windows 11 24H2, l'utente doveva attivare esplicitamente Bitlocker. A partire da questa versione, invece, ogni installazione da zero ma anche ogni reinstallazione ne causa l'attivazione, ed esso inizia a criptare non soltanto il disco di sistema, ma anche gli altri dischi.

Questa scelta di Microsoft può essere problematica per vari problemi. Innanzitutto, per il fatto che l'attivazione di Bitlocker può causare serie perdite di prestazioni, in particolare con gli SSD: le operazioni di criptazione richiedono l'utilizzo della CPU, potenzialmente riducendo le prestazioni del sistema nel suo complesso.

In secondo luogo, chi fa uso di Bitlocker sulle partizioni che contengono dati importanti deve avere cura di custodire con estrema accortezza la password, o semplicemente sperare che la scheda madre su cui risiede il chip TPM non lo abbandoni all'improvviso; nel caso in cui la password venga persa o il computer smetta di funzionare, recuperare i dati dal disco rigido (o dall'SSD) potrebbe essere impossibile.

Infine, l'attivazione di Bitlocker anche sulle partizioni di sistema ha un effetto secondario decisamente sgradito per quanti usano sistemi con un dual boot Windows-Linux e adoperano una partizione formattata NTFS su cui salvare i dati, accessibile da entrambi i sistemi.

Reinstallare Windows 11 in una situazione del genere significa ritrovarsi con la partizione NTFS criptata, e quindi inaccessibile da Linux.

Disabilitare Bitlocker durante l'installazione di Windows 11 è possibile, ma richiede di eseguire alcune operazioni particolari.

Una volta giunti alla schermata di scelta della regione, premere Shift+F10 per aprire un prompt dei comandi. In quella finestra, digitare regedit e premere Invio per avviare l'Editor del Registro di Sistema.

Percorrere la struttura fino alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\BitLocker, fare click con il tasto destro su Bitlocker e selezionare Nuovo -> Valore Dword (32-bit). Assegnare il nome PreventDeviceEncryption al valore così creato, e impostarlo a 1. Chiudere quindi l'Editor e il Prompt dei Comandi, e continuare con l'installazione.

Se invece si sta preparando un supporto di installazione di Windows 11 con Rufus, disabilitare Bitlocker è ancora più semplice: basta selezionare l'opzione relativa nella schermata Windows User Experience che viene visualizzata premendo il pulsante Start.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
PetrWrap, il ransomware rubato
Google cripta le ricerche: più privacy per gli utenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Sergio}
Mi pare che Windows "stia allungando troppo le mani su attività che dovrebbero essere di esclusivo dominio degli Utenti."
18-6-2024 12:18

Concodo pienamente. STRA-esatto :!: Leggi tutto
18-5-2024 12:08

Più che Linux ad approfittare di questi svarioni saranno Google in primis che cercherà di aumentare la sua quota di portatili non intel con ARM ( magari Nvidia visto che Qualcomm sembra avere un accordo in esclusiva con Microsoft) e poi tutti i produttori asiatici di portatili che useranno SOC Nvidia, AMD o Mediatek per montare... Leggi tutto
14-5-2024 18:55

Mi viene quasi da dire più masochisti che sviluppatori... :wink: Leggi tutto
13-5-2024 18:49

Concordo, forse era meglio se le risorse destinate a implementare questa idiozia le dedicavano a risolvere il problema che hanno creato grazie proprio a Bitlocker... :twisted: Leggi tutto
13-5-2024 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1923 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics