Il ransomware che non vuole soldi, ma foto osè

Blocca il Pc finché il suo creatore non riceve almeno 10 immagini senza veli dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2017]

nransomware send nudes

Il classico ransowmare, che cifra i file del computer rendendoli inaccessibili e chiede un riscatto in Bitcoin in cambio della chiave che li decifrerà, è sempre efficace ma ormai un po' trito.

Gli esperti di sicurezza del MalwareHunterTeam (come si fanno chiamare su Twitter) hanno individuato un tipo di ransomware più originale, e l'hanno ribattezzato nRansomware.

La differenza sta tutta in quella n inziale, che sta per nudes come nella frase send nudes (qualcosa del tipo manda foto senza veli).

Il ransomware in questione, infatti, fa prima apparire il messaggio standard col quale informa l'utente del fatto che il suo computer è stato bloccato e che è necessario ottenere uno speciale codice per lo sblocco.

Poi svela quali siano le condizioni per ottenere detto codice: bisogna aprire un account presso il servizio di posta elettronica ProtonMail (che offre email crittografate a prova di NSA) e da lì contattare l'indirizzo fornito dai creatore del malware, inviando almeno 10 foto che ritraggano l'utente nudo (o nuda, ovviamente).

Gli hacker verificheranno che il soggetto ritratto sia davvero chi dice di essere e, se la verifica avrà esito positivo, invieranno il codice per lo sblocco. E le foto? Saranno vendute nel deep web.

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1855 voti)
Leggi i commenti (7)

I pornohacker che hanno ideato il nRansomware sembrano sapere il fatto loro, eppure non è detto che non sia tutto uno scherzo, o qualcosa di molto simile e certamente più innocuo del tradizionale ransomware che cripta i documenti.

Secondo Kaspersky, infatti, l'esemplare di nRansomware individuato da MalwareHunterTeam è identificabile come il noto malware Troj.W32.Inject.tnKf, il quale è sì in grado di cancellare, copiare o modificare i dati sul Pc, come anche di influire negativamente sulle sue prestazioni, ma non è capace di criptare i file.

Si tratta in realtà di uno screen locker, ossia di un programma che blocca lo schermo impedendo l'accesso al sistema; i file, però, restano intoccati e al sicuro.

In effetti i ricercatori confessano che, al momento «non abbiamo notizie di alcuno che sia stato infettato da questo malware».

nransomware
La schermata che annuncia l'infezione e chiede il riscatto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Leggi tutto
1-10-2017 17:53

Gli dico che ho 85 anni, e gli mando le foto del nonno. Se mi risponde che non gli interessano, gli mando quelle della nonna. Se vuole foto più recenti, allora deve pagare lui. Ma che vadano a affan.... :twisted:
27-9-2017 17:55

Per di più se blocchi il PC di un/a sedicenne, che per riavere i suoi file ti manda le sue foto nude, ricadi nella pedopornografia, che è un po' più grave della truffa... E forse ci mettono un po' più di impegno che a correre dietro a una frazione di Bitcoin. Mi sa proprio di fake... o burla.
27-9-2017 09:35

Ma guarda fingam che i feticisti pagano... :wink: E comunque, l'immagine con il trenino Thomas in sottofondo mi sa di mega burla... :lol:
27-9-2017 09:03

Se dovesse succedere a me, dopo la prima foto che gli mando, mi invierebbero subito la chiave per decriptare il pc e probabilmente riceverei anche un po' di soldi, con la preghiera di non inviare mie foto nudo.
27-9-2017 08:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2837 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics