Foxconn fa promettere ai dipendenti di non suicidarsi

La controversa azienda cinese avrebbe fatto firmare un documento in cui i lavoratori giurano di non suicidarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2011]

Foxconn documento dipendenti giurano non suicidars

L'azienda cinese Foxconn, che produce componenti elettronici per diversi giganti del settore (tra cui Apple), è tristemente famosa per le terribili condizioni alle quali costringe i proprio lavoratori.

Nel corso degli ultimi anni - ossia da quando il caso è emerso - Foxconn ha promesso di intervenire per migliorare la situazione, riportando a livelli umani il trattamento dei dipendenti.

Secondo l'ultimo rapporto del Centre for Research on Multinational Corporations and Students & Scholars Against Corporate Misbehaviour, però, le cose non stanno proprio così.

Il Sacom ha infatti rivelato diverse situazioni inumane, come l'abitudine di prolungare gli straordinari in modo eccessivo (il limite legale è di 36 ore al mese, a Foxconn si arriva a 98), lasciare un giorno libero ogni 13 per soddisfare le alte richieste del mercato, umiliare pubblicamente di fronte ai colleghi i lavoratori poco produttivi.

Uno dei dipendenti ha confessato di essere stato costretto a firmare una "confessione" per aver usato illecitamente un asciugacapelli all'interno del dormitorio, dove stanno fino a 24 persone: »È colpa mia» - si legge - «Non mi asciugherà mai più i capelli nella mia stanza. Ho fatto qualcosa di sbagliato. Non lo farò mai più».

Ma la pratica più folle è quella decisa dall'azienda per porre un freno all'ondata di suicidi che era emersa qualche tempo fa, suicidi causati proprio dalle condizioni di lavoro disumane.

L'estate scorsa Foxconn avrebbe spinto i propri dipendenti a firmare un documento in cui promettevano che non si sarebbero suicidati, giurando che «avrebbero amato le proprie vite».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Per chi vuole leggersi l'articolo completo: link Leggi tutto
14-5-2011 16:08

{Giona Antonio}
Prodotti della Foxcon?ma chi li conosce la verita è un`altra ed è che la produzione di tutti i componenti elettronici è stata centralizzata al massimo e poi mettono il marchio del"cliente" quindi la risposta a un simile fatto è solo il boicottaggio totale ai prodotti elettronici.
11-5-2011 16:18

è inutile cercare scuse, i principali responsabili sono quelli che decidono di acquistare i prodotti foxconn. un po' come quelli che "non ucciderei mai un animale" e poi vanno dal macellaio a comperarsi un coniglietto di 20 giorni. Delegando, da buoni ipocriti, l'uccisione a qualcun altro :) Leggi tutto
10-5-2011 08:01

Probabilmente è un tentativo di pararsi le terga da cause dei familiari (ammesso che in Cina sia possibile fare qualcosa del genere). Leggi tutto
9-5-2011 17:22

{utente anonimo}
quel che mi fa un po' specie è che tutti (si, tutti, almeno tra quelli che conosco) quelli che non si perdono una manifestazione per i diritti umani, contro la pena di morte, ecceteraeccetera se ne vanno in giro (anche alle manifestazioni) con il loro bell'Iphone4 bianco (che ha rimpiazzato in nero da poco) in una tasca,... Leggi tutto
9-5-2011 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2219 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics