Anche Kodak verso il video 3D

In linea con le tendenze del mercato la casa di Rockester ha deciso di sviluppare display capaci di produrre immagini 3D senza il bisogno di ricorrere all'uso di occhialini e visori speciali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2004]

Da oggi anche Kodak è in corsa sulla strada che porta ai video 3D. In linea con la tendenza che sta portando sempre più velocemente il mondo verso la creazione dell'immagine digitale tridimensionale eccellente, la casa di Rockester ha deciso di sviluppare display capaci di produrre immagini 3D senza il bisogno di ricorrere all'uso di occhialini e visori speciali.

Questo è quanto si è appreso all'Exhibitor Show 2004 di Las Vegas, dove Kodak ha precisato che la visione stereoscopica data dai propri schermi è meccanicamente differente da quella impiegata da altri produttori, come ad esempio Sharp.

Nella tecnologia di Kodak non esistono batterie tra lo schermo e l'utente, in quanto il sistema proietta due immagini virtuali ad alta risoluzione in direzione degli occhi, che forniscono un'immagine allargata del display.

Secondo la casa di Rockester, questo tipo di schermi potranno essere impiegati con successo nell'ambito della ricerca scientifica e dell'intrattenimento, senza provocare affaticamento alla vista.

Questo sistema allarga il campo visuale (45x35 gradi), con una risoluzione di 1280x1024. Lo schermo in questione -chiamato Stereoscopic Imaging Display- rappresenta la prima iniziativa del New Business Ventures Group, responsabile in primis dell'incarico di commercializzare per Kodak rivoluzionarie tecnologie sviluppate all'interno della società stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8682 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics