Microsoft Office si avvia più in fretta con Startup Boost

Windows caricherà parti della suite in RAM per aumentarne le prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2025]

office startup boost

Microsoft ha annunciato l'introduzione, a partire dal prossimo mese di maggio, di una nuova funzionalità chiamata Startup Boost e dedicata ai programmi di Office.

Era attiva inizialmente per Word ed è stata successivamente estesa a Excel, PowerPoint e agli altre software della suite. L'idea consiste nel pre-caricare parti delle applicazioni in memoria subito dopo l'avvio di Windows, in modo che siano pronte all'uso quando l'utente decida di aprirle.

La novità, comunicata attraverso il Microsoft 365 Message Center, si appoggia a due nuove attività pianificate che verranno create nel Task Scheduler (Utilità di Pianificazione) di Windows: "Office Startup Boost" e "Office Startup Boost Logon".

Queste attività lavorano in background per garantire che le app di Office possano beneficiare dei «miglioramenti delle prestazioni» al momento del lancio. In pratica, il sistema operativo tiene in memoria alcuni componenti chiave delle applicazioni, riducendo così il tempo necessario per aprirle.

Si tratta di un'opzione formalmente facoltativa, perché gli utenti possono disabilitarla dal menu Opzioni -> Generale nelle Impostazioni di Office, ma Microsoft ha affermato chiaramente che qualunque successivo aggiornamento di Office la riattiverà.

Pre-caricare le app in memoria può tuttavia aumentare il consumo di risorse del sistema: per questo motivo Startup Boost si attiva solo se il PC ha almeno 8 Gbyte di RAM a disposizione e 5 Gbyte di spazio libero. Inoltre si disattiva quando si attiva la modalità di risparmio energetico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Anch'io con i vecchi e lenti PC, quando programmavo, caricavo qualche routine che i programmi utilizzavano di frequente in RAM per velocizzare quelle operazioni, roba che occupava qualche k di RAM però non come sta roba... :umpf: Leggi tutto
6-4-2025 17:43

Esiste già da tempo, si chiama QuickStart di LibreOffice, l'ho disattivato appena installato e mai più utilizzato, che mi cambia se la prima volta che avvio una qualsiasi applicazione della suite ci mette qualche secondo in più??? :roll: Leggi tutto
6-4-2025 17:37

Sai, è come quando ti mettono un film in TV e scrivono "prima visione assoluta"... (e poi in piccolo "su questo canale") :ola:
3-4-2025 18:53

Nuova? :? e dai tempi del C64 e caricare in RAM i dati lo rendeva più veloce a scapito dello spazio :umpf: Leggi tutto
3-4-2025 17:36

Se ricordo bene lo faceva già qualcun altro (forse Openoffice), cosa estremamente fastidiosa per chi utilizza saltuariamente l'applicazione. Ennesima dimostrazione dell'arroganza di M$ che ritiene di sapere meglio degli utenti come gli stessi debbano lavorare.
1-4-2025 19:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1169 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics