Microsoft rallenta artificialmente OneNote per Windows 10

Spera così che gli utenti passino alla nuova versione ottimizzata per Windows 11.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2025]

onenote per windows 10 addio rallentamento
Immagine: Microsoft

Microsoft ha preso una decisione drastica per segnare la fine di OneNote per Windows 10: al fine di convincere gli utenti a un'altra versione dello stesso software, ha deciso di rallentarne intenzionalmente le prestazioni a partire da giugno 2025.

L'app perderà ufficialmente il supporto il 14 ottobre 2025, data che coincide con la fine del ciclo di vita di Windows 10. Con l'avvicinarsi a tale data la sincronizzazione sarà sempre più lenta, rendendo complicate operazioni come la collaborazione in tempo reale o l'aggiornamento delle note tra dispositivi.

A partire da luglio, poi, gli utenti saranno accolti da banner e notifiche insistenti: un chiaro invito a migrare verso la versione "moderna" di OneNote, integrata con Microsoft 365 e ottimizzata per Windows 11.

La strategia non è passata inosservata. Microsoft difende la scelta evidenziando i benefici della nuova versione: sincronizzazione più rapida, accesso a strumenti AI come Copilot per generare contenuti o riassunti, e una sicurezza rafforzata grazie a Microsoft Information Protection.

Tuttavia, il rallentamento deliberato appare come una mossa per forzare l'abbandono di un'app ancora popolare, originariamente lanciata con la piattaforma UWP per sfruttare al meglio i dispositivi touch come i tablet Surface. L'obiettivo è chiaro: spingere gli utenti verso un ecosistema unificato, lasciando alle spalle una frammentazione che ha visto convivere diverse incarnazioni di OneNote negli ultimi anni.

OneNote, infatti, non è mai stato un monolite. Esistono più versioni che hanno confuso gli utenti nel tempo: la variante per Windows 10, leggera e pensata per il "touch"; la versione "classica" distribuita con Office, più robusta ma meno moderna; la nuova app denominata OneNote (unified), che ora Microsoft promuove come standard; e persino un'edizione web che funziona su qualsiasi browser.

La versione per Windows 10, apprezzata per la sua semplicità e integrazione con il sistema, si distingue dalla nuova incarnazione: quest'ultima perde infatti alcune peculiarità come l'invio diretto di note via email e offre un'esperienza meno fluida sui dispositivi a tocco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Sergio}
Mai usato OneNote.
31-3-2025 13:07

Se la Microsoft fosse già stata realtà nel 1968, l'avrebbero fatto in tanti... :twisted: Leggi tutto
30-3-2025 08:30

In compenso di scimmioni attorno al monolite ce ne sono ancora tanti.
29-3-2025 15:11

Se Kubrick avesse visto il monolite con scritto OneNote for Windows 10 si sarebbe suicidato :basta: Leggi tutto
27-3-2025 18:34

{pietro}
Come i Lemming della credenza popolare, anche la maggior parte degli IT manager si è tuffata a pesce nella rete dei vari pescatori che ghignano nascosti fra le nuvole.
27-3-2025 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4180 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics