Microsoft e il folle suggerimento di usare Word al posto di Publisher

Con tutta la buona volontà, un programma per l'elaborazione di testi non è un software di desktop publishing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2025]

publisher word
Immagine: Microsoft.

Microsoft non deve avere molta familiarità con i suoi stessi software, se si considerano i suggerimenti che avanza.

Un recente aggiornamento della pagina di supporto a Microsoft Publisher - il software di desktop publishing incluso in Office - l'azienda ha infatti ricordato che il supporto a questo programma cesserà il 1 ottobre 2026, ma ha anche proposto delle alternative non esattamente equivalenti.

Tra un anno e mezzo circa, chi attualmente usa Publisher come parte del proprio abbonamento a Microsoft 365 semplicemente non potrà più adoperare il programma, che cesserà definitivamente di funzionare.

Pertanto, che cosa suggerisce Microsoft in sostituzione? Word, PowerPoint e Designer, il generatore online basato su IA.

Il problema è che nessuno dei tre è pensato per replicare esattamente le funzioni di Publisher. Word per esempio mette a disposizione certe funzioni per l'impaginazione dei contenuti; ma tutti coloro che abbiano provato a usarle sapranno che le varie parti del documento, organizzate in questo modo, stanno in un equilibrio delicatissimo: basta muovere un elemento perché tutto il resto si risistemi in combinazioni improbabili.

PowerPoint è pensato per le presentazioni, e fa bene il suo lavoro; è un po' meno adatto a creare un opuscolo, o un libretto, o un volantino. Designer è forse più "creativo", ma anche più limitato.

Insomma, la realtà è che Microsoft non offre un vero sostituito a Publisher, e ha deciso che il settore non le interessa. Chi abbia bisogno di funzionalità di desktop publishing farà bene quindi a utilizzare i mesi che restano guardandosi intorno, verso soluzioni a pagamento come Adobe InDesign, Quark Xpress o Affinity Publisher, o gratuite e open source come Scribus.

In alternativa, se avete una versione "perpetua" di Office, non legata quindi a Microsoft 365, potete continuare a usare Publisher poiché questa non sarà disattivata, pur sapendo che i file .pub saranno in futuro sempre meno diffusi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft svela i prezzi di Office 2013 e Office 365
Lo scrittore sconosciuto che ha venduto un milione di e-book

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

La supponenza e tracotanza di questi sociopatici - come Nadella e non solo - sta diventando veramente gigantesca. Nadella in particolar modo mi sa che stia predisponendo in modo sempre più ampio e circostanziato i prodromi per la sua caduta. Leggi tutto
15-3-2025 15:14

E sorprendente infatti come si inviti a guardare alla concorrenza per sostituire un prodotto, perché con questo consiglio aprono una breccia che Bill Gates aveva sempre fatto di tutto per non avere, cioè far cercare un altro programma, che non sia Microsoft, con il rischio di far conoscere la concorrenza. Nadella crede fermamente che... Leggi tutto
14-3-2025 16:45

Come può, dire ad una IA che cosa vuoi avere, focalizzarci sull'atto creativo? Quando ordini al ristorante dici forse al cameriere come preparare le pietanze? Forse bisognerebbe far leggere Il correttore di bozze di Asimov, magari qualcuno sarebbe un po' più critico. Leggi tutto
12-3-2025 13:54

{c1p8}
Io lo uso dalla prima versione, mi mancherà tantissimo, sul Mac l'ho sostituito con Pages, ma non è la stessa cosa. E' un peccato perchè negli anni Microsoft ha tolto dallo stesso diverse funzioni utili, poi ovvio che a livello professionale ci sono software migliori (e che costano 10 volte tanto), ma a... Leggi tutto
12-3-2025 12:33

{airbag}
Le alternative non mancano e M$ sta facendo un favore agli utenti dirottandoli verso altri lidi e costringendoli a muovere il cervello per reimparare molte cose, che è l'esatto opposto della filosofia che hanno usato fino ad oggi. Domani non sarà più un problema, perché le IA (fasulle ma funzionali per... Leggi tutto
12-3-2025 09:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4745 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics