Anche Kodak verso il video 3D

In linea con le tendenze del mercato la casa di Rockester ha deciso di sviluppare display capaci di produrre immagini 3D senza il bisogno di ricorrere all'uso di occhialini e visori speciali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2004]

Da oggi anche Kodak è in corsa sulla strada che porta ai video 3D. In linea con la tendenza che sta portando sempre più velocemente il mondo verso la creazione dell'immagine digitale tridimensionale eccellente, la casa di Rockester ha deciso di sviluppare display capaci di produrre immagini 3D senza il bisogno di ricorrere all'uso di occhialini e visori speciali.

Questo è quanto si è appreso all'Exhibitor Show 2004 di Las Vegas, dove Kodak ha precisato che la visione stereoscopica data dai propri schermi è meccanicamente differente da quella impiegata da altri produttori, come ad esempio Sharp.

Nella tecnologia di Kodak non esistono batterie tra lo schermo e l'utente, in quanto il sistema proietta due immagini virtuali ad alta risoluzione in direzione degli occhi, che forniscono un'immagine allargata del display.

Secondo la casa di Rockester, questo tipo di schermi potranno essere impiegati con successo nell'ambito della ricerca scientifica e dell'intrattenimento, senza provocare affaticamento alla vista.

Questo sistema allarga il campo visuale (45x35 gradi), con una risoluzione di 1280x1024. Lo schermo in questione -chiamato Stereoscopic Imaging Display- rappresenta la prima iniziativa del New Business Ventures Group, responsabile in primis dell'incarico di commercializzare per Kodak rivoluzionarie tecnologie sviluppate all'interno della società stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics