Windows in abbonamento, nuove prove

Un file di configurazione di Windows 11 conferma che Microsoft si prepara ad accantonare le licenze perpetue.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2023]

windows abbonamento

Non sono certo una novità le voci circa la possibilità che Microsoft lanci una versione per Windows in abbonamento dedicata all'utente domestica, compiendo un'operazione analoga a quella compiuta con Office con il lancio di Office 365 (oggi Microsoft 365).

Un nuovo indizio che, lentamente ma con decisione, l'azienda di Redmond si stia muovendo proprio in questa direzione viene ora dalla scoperta del sito tedesce Deskmodder, il quale ha trovato informazioni interessanti all'interno del file slmgr.ini dell'ultima versione di anteprima (canale Canary) di Windows 11.

Chi conosce un po' il funzionamento di Windows sa che slmgr.vbs è uno script che si può usare per la gestione delle licenze, e slmgr.ini - come tutti i file .ini - è un file usato per memorizzare le configurazioni.

Ebbene, all'interno di questo file sono state trovate le nuove voci Subscription Edition, Subscription Type e Subscription Status, che con tutta evidenza fanno riferimento a una forma di abbonamento.

Quale sarà l'aspetto definitivo di tale abbonamento è ancora misterioso: potrebbe trattarsi di un ponte verso il Cloud PC, e pertanto l'utente avrebbe tra le mani una versione di Windows limitata, poiché il vero sistema operativo sarebbe accessibile in streaming; oppure potrebbe trattarsi di un abbonamento simile a quello di Office 365, e perciò il sistema operativo installato sul computer sarebbe completo, ma per poterlo adoperare sarebbe necessario pagare una quota mensile.

Che Microsoft stia approfondendo questa possibilità è innegabile: è facile immaginare che l'idea di poter "mungere" gli utenti all'infinito (come fanno con un certo successo aziende come Adobe con la sua Creative Suite) sia estremamente allettante, e la pigrizia degli utenti («Potrei passare a un sistema che non mi richiede un pagamento mensile, ma Windows lo conosco ed è meglio andare sul sicuro») può essere una forte alleata.

Si tratterebbe comunque di un cambiamento di paradigma davvero drastico e pertanto possiamo immaginare che non accadrà dall'oggi al domani, ma sarà attentamente preparato affinché sia meglio digerito: un po' come successe quando Microsoft suggerì di non acquistare più le licenze perpetue di Office ma di passare a quelle in abbonamento, poiché la versione a queste ultime collegata sarebbe stata sempre aggiornata a differenza della prima, bloccata al momento del rilascio.

In caso di debutto delle licenze in abbonamento per Windows, quelle perpetue resteranno o saranno eliminate? Può darsi che, almeno per i primi tempi, rimangano, se il modello di Office ci insegna qualcosa; certo è che saranno il più possibile accantonate, poiché le sottoscrizioni dal punto di vista di Microsoft sono sicuramente più appetibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Office 365 cambia nome e punta alle famiglie
Microsoft: Non comprate Office 2019
Il dentifricio in tavolette che fa a meno del tubetto
Ubisoft: ''Le console sono destinate a sparire: ancora una generazione e poi basta''

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Questo non è esatto, da che il progetto è sotto gestione della Apache Foundation è andato avanti. L'ultima versione risale allo scorso febbraio. Che poi sia ormai molto meno diffuso di LibreOffice è un'altra questione. Leggi tutto
5-12-2023 07:41

Forse volevi dire Libre Office, Open Office è ormai un progetto abbandonato da anni. Libre Office lo uso da tempo dopo Open Office ed è ottimo. Mai usata la suite di MS che è un osceno mattone nel sistema operativo. Tra l'altro Libre Office è anche portable. Leggi tutto
4-12-2023 12:16

C'è anche Haiku :P Solo con le utility disco di quel sistema operativo sono riuscito a recuperare due hard disk esterni da 1TB ciascuno, illeggibili con windows, ma irrecuperabili anche con LINUX, (e ne ho provate sei di distribuzioni :evil: ) e con Solaris. Mi ha piacevolmente colpito anche la semplicità di utilizzo e la sua... Leggi tutto
14-10-2023 17:28

Comunque vada, dal mio punto di vista, un Win in abbonamento non entrerà mai in casa mia, fintanto che mi funziona Seven bene, poi solo Linux.
14-10-2023 15:51

È ancora tutto da decidere ma credo che M$ in caso di mancato rinnovo dell'abbonamento farà lo stesso usare il PC al malcapitato utente, magari una versione "in sola lettura" o impedendo l'esecuzione di qualsiasi programma che non serva a pagare... :inc: E benvenga Linux, ma non ci credo più, mi vedo piuttosto pc con Android.... Leggi tutto
12-10-2023 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics