Google Foto, si va verso il servizio a pagamento

Addio ai backup gratuiti illimitati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2020]

google foto addio backup gratuiti

Poco più di sei mesi: è questo il tempo a disposizione degli utenti per mettere ordine tra le immagini di Google Foto prima che la scure si abbatta su quelle in sovrannumero.

Al momento Google segue una politica abbastanza generosa per quanto riguarda il salvataggio delle fotografie e dei video: il materiale caricato in risoluzione originale viene conteggiato ai fini di calcolare lo spazio occupato, ma il backup dello stesso (eseguito in formato compresso e in qualità ridotta) no.

A partire dal primo giugno 2021 ciò cambierà. Anche le copie di backup verranno conteggiate all'interno dello spazio a disposizione di ogni account, che ammonta a 15 Gbyte per quelli gratuiti.

L'annuncio della novità è stato dato con un post sul blog ufficiale, dove si cerca anche di indorare la pillola sottolineando come il backup del materiale caricato entro il termine del prossimo primo giugno non sarà comunque considerate ai fini del conteggio dello spazio libero.

C'è dell'altro: Google ha anche fatto sapere che dall'anno prossimo cancellerà i file degli utenti che saranno rimasti inattivi per almeno due anni: chi ha foto a cui tiene conservate in un account aperto molto di rado farà bene a ricordarsi di fare una visitina di tanto in tanto.

A motivo di queste novità, che gli utenti probabilmente non ameranno, Google chiama la quantità di materiale che quotidianamente viene caricata: «Google Foto conserva oltre 4 miliardi di fotografie, e ogni settimana vengono caricati 28 miliardi di foto e video». Il limite serve quindi «a tenere il passo con la domanda, che è in continua crescita».

Infine, forse non si sbaglia se si pensa che dietro a questa mossa ci sia anche un fine non dichiarato: convincere gli utenti, rimuovendo una parte dell'abbondante spazio concesso loro sino a oggi, a sottoscrivere un abbonamento Google One a pagamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Direi più probabile la seconda, forse i 4 miliardi citati nell'articolo sono un errore di trascrizione. Leggi tutto
20-12-2020 16:33

Anch'io utilizzo normalmente NAS e HDD esterni per il backup ma le foto dello smartphone in effetti le ho sempre salvate su Google per ragioni di comodità del settaggio del backup che è sostanzialmente automatico e, finché era costo 0, era perfetto. A dir la verità però la decisione di Google non mi scandalizza, anzi, la ritengo giusta,... Leggi tutto
20-12-2020 16:32

I conti non tornano: 28 miliardi settimanali e 4 miliardi totali? Da altre fonti leggo che sono 4000 miliardi in totale. . Leggi tutto
16-11-2020 17:14

Pure io ho vari backup fra hdd esterni ed interni. Ma ammetto di avere un backup anche su Google foto e One drive.
15-11-2020 09:19

Forse sono vecchio, all'antica, ma personalmente non ho mai usato nessun servizio cloud per il backup. Ho un Nas e qualche HD esterno dove risiedono le 2-3 copie dei file a cui tengo. Certo non sono coperto al 100% dalla possibilità di perdere dati, ma lo sono dai cambiamenti di "idee" che i fornitori dei servizi possono avere... Leggi tutto
14-11-2020 18:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2700 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics