Il drone di Boeing che è anche un sottomarino

Piomba dal cielo e naviga sott'acqua, consegnando armi e rifornimenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2015]

boeing drone sottomarino 01

Il sito Patent Yogi ha scoperto un brevetto davvero curioso registrato da Boeing: un drone che, oltre a volare, è capace di trasformarsi in un sottomarino.

L'idea prevede che il drone venga trasportato nella zona in cui deve svolgere le operazioni da un altro velivolo, dal quale si sgancerà; come per un drone normale, è controllato da remoto e può volare.

All'occorrenza, però, può anche immergersi e iniziare a muoversi sott'acqua: perché ciò avvenga sgancia le ali - operazione compiuta grazie all'uso di bulloni esplosivi e di colla solubile in acqua per tenere le ali unite alla fusoliera - e attiva una serie di propulsori progettati per la navigazione.

Un unico motore fornirà la potenza necessaria sia per il volo che per la propulsione sottomarina, sebbene Boeing non abbia rivelato ulteriori dettagli su questo componente.

Casse di zavorra permettono al drone di controllare la profondità in modalità sottomarina; una volta che la missione è stata completata (per esempio portando rifornimenti o armi) il drone riemerge in superficie e si mette in contatto con altri droni o con il centro di controllo.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3011 voti)
Leggi i commenti (10)

Dato che stiamo parlando di brevetti, il drone-sottomarino è al momento soltanto un'idea e non si può prevedere se e quando Boeing tradurrà i progetti in realtà.

boeing drone sottomarino 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Dada}
L'idea è interessante (sebbene datatissima) mentre il sistema distruttivo di bulloni esplosivi per sganciare le ali mi sembra una furbata nemmeno mascherata per aumentare le spese dei militari (che pagano con i soldi dei cittadini) che li comperano.
3-9-2015 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics