Campane a morto per Google Fiber

Stendere la fibra ottica costa troppo: Alphabet è pronta a staccare la spina e puntare sul wireless.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2016]

Google Fiber moribonda

Google Fiber aveva un progetto ambizioso: portare una connessione a fibra ottica a 1 Gbit/s nelle città americane.

Dopo oltre quattro anni dall'inizio del progetto, il bilancio è però tutt'altro che positivo. Nonostante l'entusiasmo iniziale, gli utenti che hanno deciso di sottoscrivere un contratto con Google sono stati meno dei 5 milioni preventivati nel solo primo anno.

I dati sono piuttosto chiari: nel primo trimestre del 2016 Alphabet (la holding nata circa un anno fa) ha speso 280 milioni di dollari per il progetto Fiber, che però è tra i responsabili maggiori degli 802 milioni di perdita registrati nello stesso periodo, a fronte di un incasso di appena 166 milioni.

Insomma, il gioco non vale la candela. Larry Page, CEO di Alphabet, ha pertanto ordinato al capo di Google Fiber, Craig Barratt, di dimezzare lo staff (attualmente composto da circa 1.000 persone) e di trovare un modo per ridurre drasticamente i costi di installazione.

Pare che Barratt stia ora considerando di lasciare il proprio ruolo, anche perché si vocifera che Alphabet sia intenzionata di abbandonare completamente l'idea del cablaggio in fibra ottica per affidarsi a più economiche soluzioni wireless.

Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1081 voti)
Leggi i commenti (4)

Intanto, i lavori a San José e Portland sono stati fermati, e non è dato sapere se mai riprenderanno. Salvo miracoli, il destino della fibra ottica di Google pare segnato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A quanto pare nemmeno Google è riuscita trovare una soluzione per rendere la fibra economicamente interessante per un'azienda che,ovviamente, punta a guadagnare dei soldi e non a rimetterceli con buona pace di continua a raccontarci che porterà la fibra a tutti...
4-9-2016 17:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2580 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics