Facebook abbatte l'Aquila che doveva portare Internet ovunque



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2018]

facebook aquila drone stop

Il sogno di Facebook - Internet in ogni angolo del globo tramite una flotta di droni perennemente in volo - è tramontato.

Il social network ha infatti pensionato il progetto Aquila, cessando la progettazione e la produzione interna dei velivoli, e sta preparandosi alla chiusura della fabbrica relativa.

Il motivo di questa decisione non è una improvvisa mancanza di interesse nell'eliminazione del digital divide. Piuttosto, a Menlo Park si sono resi conto che i grandi nomi dell'industri aerospaziale hanno delle soluzioni molto efficienti già pronte.

Così, il social network si limiterà a studiare lo sviluppo di sistemi per l'accesso a Internet ad altitudini elevati, lasciando la costruzione dei mezzi per raggiungere tali altitudini ad altri.

Occorre anche dire che la vita dell'Aquila è stata molto movimentata: oltre ai fallimenti tecnici - qualche drone s'è schiantato durante i test - ci sono stati anche problemi di accordi e difficoltà nello stabilire una cornice legale in cui operare.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1882 voti)
Leggi i commenti (8)

Ora queste ultime difficoltà si avviano verso la risoluzione: per il prossimo anno è prevista una serie di incontri con gli enti regolatori per stabilire le norme e i requisiti tecnici per queste nuove modalità di accesso alla Rete.

L'Aquila insomma è atterrata definitivamente (come avevano già fatto i droni di Google), ma Facebook ancora è interessata alla diffusione di Internet: se poi ciò corrisponderà all'accesso a tutto il web, o solo a Facebook, resta ancora da vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2213 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics