Laser per portare internet ultraveloce nelle zone più isolate

Giovane astigiano vince secondo premio a importante concorso scientifico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2017]

Pagliarino Valerio

Valerio Pagliarino, 17 anni, di Castelnuovo Calcea (Asti) riceve il secondo premio per il suo progetto LaserWAN - Connessioni Internet laser a banda larga - all'edizione di quest'anno dell'Intel International Science and Engineering Fair, importante concorso scientifico per gli studenti delle scuole superiori. Il concorso ha visto la partecipazione di quasi 1.800 giovani scienziati selezionati nell'ambito di 425 manifestazioni affiliate in 78 paesi.

Al primo posto si classifica il tedesco Ivo Zell, che ha ricevuto il Gordon E. Moore Award di 75.000 dollari, istituito in onore del co-fondatore di Intel nonché scienziato. Il suo progetto riguarda la progettazione e la costruzione di un prototipo di un nuovo aereo "ala volante" a controllo remoto, basato su una distribuzione di sollevamento a forma di campana per migliorare la stabilità.

Al secondo posto, la statunitense Amber Yang, che ha ricevuto uno dei due Intel Foundation Young Scientist Award di 50.000 dollari per il suo programma informatico che si basa sull'intelligenza artificiale per monitorare le nuvole dei detriti spaziali in anticipo e avvertire le navi spaziali delle possibili collisioni.

Secondo posto, a parimerito, anche per Valerio Pagliarino, 17 anni, di Castelnuovo Calcea (Asti) che ha ricevuto l'altro Intel Foundation Young Scientist Award di 50.000 dollari, con il suo progetto per portare la connessione Internet ultra veloce nei luoghi più isolati del mondo, utilizzando il laser.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8759 voti)
Leggi i commenti (23)

LaserWAN è una speciale tecnologia di comunicazione wireless ottica tramite laser che consente di utilizzare le linee elettriche aeree ad alta/media tensione per portare la connessione Internet ultra veloce anche nelle zone rurali più isolate, riducendo il "digital divide".

Una LaserWAN è costituta da una serie di ricetrasmettitori installati in cima ai tralicci degli elettrodotti. Questi dispositivi comunicano scambiandosi invisibili raggi laser attraverso l'aria seguendo uno schema a catena. La linea inizia in una grande città, di solito dotata di una rete a fibre ottiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{jacco}
Come riportano gli altri utenti, questa notizia è veramente "curiosa", per usare un eufemismo. Basterebbe una bella fibra monomodale piazzata sotto alla fune di guardia dei tralicci per portare banda a volontà a distanze notevoli (magari con uno spezzone di fibra attiva, se è il caso), senza problemi... Leggi tutto
23-5-2017 19:56

{Alfonso Bongiorno}
Ho installato due link laser nel 2004 o 2005 a Roma, che sono stati operativi per qualcosa come 4 o 5 anni, quindi direi che non mi sembra una tecnologia particolarmente innovativa. Ah, naturalmente in caso di pioggia sufficientemente intensa o nebbia i link laser non funzionano per niente (la luce ha questo brutto difetto di non... Leggi tutto
23-5-2017 08:29

{gello}
Giò sul finire degli anni '80 esisteva questa tecnologia, con le velocità di allora, ovviamente. Talvolta rimango perplesso a leggere certe notizie.
22-5-2017 19:53

La notizia è vecchiotta e si è capito che il premio vinto è più che altro simbolico, in quanto la tecnologia di trasmissione dati con laser è nota da tempo e non applicabile ai casi pratici per vari motivi sia economici che fisici. In certi casi specifici (es. da un edificio all'altro) la soluzione è utile, ma ben prima di questo... Leggi tutto
22-5-2017 12:27

{Michele}
Mmm ottimo nei giorni di nebbia, pioggia ed in genere scarsa visibilità
21-5-2017 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2078 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics