Internet mobile, TIM arriva a 8,4 Mbps e batte Vodafone

AGCOM certifica la banda larga media da chiavetta e da smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2014]

AGCOM internet mobile tim vodafone

È in crescita la velocità delle connessioni Internet mobili italiane, con TIM che svetta sugli altri operatori.

Ad affermarlo è la Seconda campagna di misura condotta dall'AGCOM e che riguarda il secondo semestre del 2013.

Se nei primi sei mesi dell'anno scorso la velocità media in download era di 6,3 Mbit/s e quella in upload di 1,6 Mbit/s, nella seconda parte del 2013 tali valori sono cresciuti sino ad arrivare a 6,7 Mbit/s e 1,7 Mbit/s.

Prendendo in considerazione i singoli operatori, le prestazioni migliori risultano quelle offerte da TIM, che in download arriva a 8,4 Mbit/s; seguono, nell'ordine, Vodafone con 7,4 Mbit/s, H3G con 5,9 Mbit/s e Wind con 5,1 Mbit/s.

Per quanto riguarda l'upload, la testa della classifica è condivisa tra TIM e Vodafone con 1,9 Mbit/s; poi vengono H3G con 1,5 Mbit/s e Wind con 1,3 Mbit/s.

Sondaggio
Sim o Wi-Fi?
Con Sim e piano dati attivo. - 15.1%
Con Sim ma senza piano dati. - 2.4%
Ho Sim e piano dati ma uso soprattutto il Wi-Fi. - 39.4%
Solo Wi-Fi. - 43.1%
  Voti totali: 1554
 
Leggi i commenti (4)

Andando a vedere la velocità con cui i vari operatori servono le normali pagine web, si scopre però che il più veloce è Vodafone: per la visualizzazione di una pagina lascia attendere l'utente per soli 2,45 secondi; a TIM occorrono 2,74 secondi, a H3G 2,79 e a Wind 3,62.

Ciò è dovuto al fatto che Vodafone adotta delle tecniche di compressione della pagina, che riducono il quantitativo di dati da trasmettere.

agcom internet mobile tabella

Secondo AGCOM, poi, Vodafone «recupera, nel confronto con Tim, su un altro fronte: quello che chiamiamo approccio Best Technology», ossia nel numero di SIM che possono approfittare della migliore tecnologia Internet: si tratta infatti del 23,9% delle schede dell'operatore inglese, mentre TIM è ferma al 5% e H3G arriva al 20,4% (il dato di Wind non è pervenuto).

Occorre dire che i dati di AGCOM si limitano a considerare le reti HSPA e non prendono in considerazione le prestazioni su rete 4G. Inoltre alcuni operatori non sono d'accordo con quanto pubblicato dall'Autorità e hanno protestato; le loro note sono state inserite nel documento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3932 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics